Una degli avvenimenti che non tutti sanno è che il nostro Sistema Solare gira intorno al centro della nostra galassia e, di conseguenza, la nostra galassia con tutte le sue stelle e pianeti, che sono ...
Nell’arcipelago giapponese esiste una scimmia il cui nome è Macaca Fuscata. Il comportamento di questa scimmia è stata studiata per circa 30 anni. L’esperimento di cui ti voglio parlare inizia nel 19...
125 GeV: sarebbe questa la massa del bosone di Higgs misurata dai responsabili degli esperimenti ATLAS e CMS dell’acceleratore Large Hadron Collider (LHC) presso il CERN di Ginevra. Il condizional...
Delle molte idee per andare nello spazio sicuramente quella dell'ascensore spaziale è la più interessante. Ma cos'è l'ascensore spaziale? Un ascensore spaziale è una struttura tecnologica, la cui r...
La cometa ISON, che dovremmo poter vedere anche a occhio nudo a novembre quando raggiungerà la sua minima distanza dal Sole, è già una sorvegliata speciale. Un’immagine realizzata il 10 aprile gra...
Tra i buchi neri c'è un nuovo re. Si trova nel cuore della galassia M87 e ha conquistato lo scettro grazie al valore della sua massa, paria 6,6 miliardi di volte quella del Sole. Un valore enorme, ...
Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si può considerare come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 UA. All'interno del Sistema Solare lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: pulviscolo, gas e particelle elementari costituiscono il mezzo interplanetario.Il Sole ha una particolare importanza sia perché è l'unica stella, e quindi l'unica fonte di energia termica del sistema, sia perché ne rappresenta il centro gravitazionale. La massa solare, infatti, costituisce circa il 99,8% della materia presente nel sistema.Il Sistema Solare si trova in un braccio della Galassia, poco lontano dal disco galattico, dal cui centro dista quasi 28 000 a.l.. Esso compie una rivoluzione all'interno della stessa Galassia, secondo una traiettoria curva ellissoidale e verso una direzione apparente, che percorre ad una velocità di circa 250 km/s. Per compiere un giro completo impiega circa 200 milioni di anni.
Leggete e guardate i video del più straordinario sensitivo che è vissuto ai nostri tempi.