Immunoterapia efficace contro i tumori, mini-organi artificiali e nuove tecniche di imaging per studiare il cervello, celle fotovoltaiche a basso costo e nuove prove del collegamento tra supernove e ...
[National Geographic] Un animale marino dall’aspetto gelatinoso, una sorta di “blob oceanico” descritto per la prima volta nel 1900, è stato riavvistato dopo oltre un secolo da un gruppo di scien...
A 40 anni luce di distanza sembra esserci un pianeta fatto di acqua bollente. Gli astronomi lo avevano individuato tre anni fa ma solo ora, grazie al telescopio spaziale Hubble, sono emersi part...
Le foto che ci arrivano da Marte non cessano mai di stupirci, infatti l'ultima anomalia è stata catturata da HiRISE che altro non è che una fotocamera installata a bordo del Mars Reconnaissance Orbi...
L'autore è un certo Giovanni Bragolin, nome d'arte del pittore veneziano Bruno Amadio. Della sua vita si sa poco, nacque intorno al 1890-1900 e si trasferì in Spagna, a Siviglia, durante la dittatur...
Membri del Parlamento Europeo, agenzie, industrie, enti di ricerca: tutti insieme hanno partecipato alla conferenza sui prossimi obiettivi dell’Europa in campo spaziale. Un incontro durato due giorni,...
Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si può considerare come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 UA. All'interno del Sistema Solare lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: pulviscolo, gas e particelle elementari costituiscono il mezzo interplanetario.Il Sole ha una particolare importanza sia perché è l'unica stella, e quindi l'unica fonte di energia termica del sistema, sia perché ne rappresenta il centro gravitazionale. La massa solare, infatti, costituisce circa il 99,8% della materia presente nel sistema.Il Sistema Solare si trova in un braccio della Galassia, poco lontano dal disco galattico, dal cui centro dista quasi 28 000 a.l.. Esso compie una rivoluzione all'interno della stessa Galassia, secondo una traiettoria curva ellissoidale e verso una direzione apparente, che percorre ad una velocità di circa 250 km/s. Per compiere un giro completo impiega circa 200 milioni di anni.
Leggi la storia sulle misteriose impronte del Diavolo