Ci sono numerose immagini inviate da Marte, attraverso i rover della NASA, che mostrano misteriose anomalie e strutture misteriose. Detto questo, ecco un’altra fotografia proveniente dal p...
In questo straordinario video, realizzato da una emittente locale in Oklahoma nel 2011, vengono ripresi ben 3 oggetti luminosi non identificati che sembrano assistere all'effetto di un Tornado che d...
L'ambiente spaziale è un luogo ostile per l'uomo e pertanto si rende necessaria la conoscenza degli effetti dello spazio e dell'ambiente di microgravità per consentire le operazioni degli astronau...
Sì, avete letto bene. Sembrerebbe ufficiale: Gli alieni esistono! L' NSA (National Security Agency) ha rilasciato un file che non lascia dubbi e che rilancia l'ufficilità di altre civiltà aliene nel...
Tutto cominciò nel 1584 quando Sir Walter Raleigh reclutò due esperti uomini di mare, Philip Amadas e Arthur Barlowe, per inviarli nel Nuovo Mondo. Il loro incarico consisteva nell’individuare un ...
Marte orbita attorno al Sole ad una distanza media di circa 228 milioni di km (1,52 unità astronomiche); a causa della discreta eccentricità della sua orbita, pari a 0,09336, la sua distanza dalla T...
Un’esplosione di energia sarebbe all’origine della formazione della Sacra Sindone. E’ciò che emerge da uno studio dal titolo ‘Immagine sulla formazione corporea della Sindone di Torino. Compendio Criticò di Giulio Fanti, professore di Misure meccaniche e termiche al Dipartimento di ingegneria industriale all’Università di Padova. Il lenzuolo di lino lungo 4,4 metri e largo 1,1 metri, avvolse il cadavere di un uomo flagellato e coronato di spine, ferito al costato con una lancia e crocifisso. Sul lenzulo ci sono anche dei segni causati dal sangue, dal fuoco e da acqua che oscurano parzialmente l’immagine corporea indelebile. Il ricercatore ha pubblicato il suo lavoro sul Journal of Imaging Science and Technology, passando poi in rassegna tutte le teorie formulate per spiegare questo mistero antichissimo. Lo studioso poi sostiene sostenere l’ipotesi della radiazione come maggiormente accreditata anche perché “l’immagine appare anche in aree dove non avrebbe potuto esserci qualsiasi contatto con un telo”. L’effetto corona sarebbe stato “generato dall’Uomo, avvolto nella Sindone e caricato elettricamente in seguito a un fulmine forse globulare o al fenomeno descritto dai Vangeli in quella Domenica di Pasqua”. L’idea, conclude, “è che scariche elettriche parziali abbiano interferito con il corpo umano carico elettricamente, formando così l’immagine corporea”.