Una delle notizie più curiose e che non tutti sanno è che nel 1961 sarebbe avvenuto un "contatto" di terzo tipo con il Papa Roncalli, conosciuto da tutti come il Papa buono. A riferire il curioso avve...
Il sismologo Raffaele Bendandi, vissuto tra il 1893 e il 1979, era convinto di essere in grado di prevedere i terremoti. Proprio come Giampaolo Giuliani, che assurse agli onori delle cronache perché...
Nel centenario della scoperta della superconduttività, ricercatori dell'Università del Massachusetts ad Amherst e del Royal Institute of Technology svedese hanno pubblicato una serie di t...
La “Dama del Mali” è una gigantesca scultura femminile alta 150 metri che domina la vetta inaccessibile di un monte in Guinea, alto tra l’altro ben 1500 m scoperta dal geologo Angelo Pitoni. ...
Perché i pianeti del sistema solare stanno su piani leggermente diversi e non sullo stesso piano? La domanda è più che lecita. Le stelle si formano da enormi nubi di gas e polveri. Ciò che resta d...
Le onde di Alfven sono un centinaio di volte più intense di quanto precedentemente stimato, con ampiezze di 20 chilometri al secondo. Lo strato esterno dell'atmosfera solare, la corona, è 20 vo...
Michel Lotito (Grenoble, 15 giugno 1950 – 25 giugno 2007) è stato intrattenitore francese.
Nacque a Grenoble e divenne famoso in tutto il mondo per il suo picacismo, sotto il nome d'arte di Monsieur Mangetout (in italiano: "Signor Mangiatutto"). Le sue maggiori performance erano l'ingerimento di oggetti di metallo, vetro, gomma e così via; fu inoltre famoso per l'ingerimento di corpi di grosse dimensioni, quali biciclette, carrelli per la spesa, televisori, un aeroplano (Cessna 150) e altri oggetti ridotti in piccole dimensioni disassemblati o tagliati. Per "mangiare" tutto l'aeroplano, gli ci sono voluti due anni, dal 1978 al 1980. Iniziò a mangiare oggetti "inusuali" all'età di nove anni e nel 1996 incominciò a farsi pubblicità.
Lotito non ha mai sofferto di malattie o disturbi durante il corso della sua vita, a causa della insolita dieta, anche dopo l'ingerimento di sostanze considerate normalmente velenose.Il suo metodo era di spezzettare i metalli in piccoli pezzetti e poi, prima di ingerirli, beveva dell'olio per far scivolare meglio i metalli fino all'intestino. Per la scienza è stato un vero e proprio rompicapo fino a quando degli esami specifici mostrarono un elevata attività batterica nell'intestino che, si pensa, gli consentisse di digerire di tutto.
Michel morì il 25 giugno 2007 per cause naturali.
Video