Nel 1947 il Presidente Truman istituì il gruppo super-segreto MJ-12, formato dall'entourage scientifico-militare dell'epoca. Sebbene esso esista ancora oggi, nessuno dei membri originari è ancora ...
Si tratta del secondo stato più popoloso del continente africano e sta per lanciare il primo programma per le scienze spaziali dell’Africa orientale. Parliamo dell’Etiopia, dove verrà inaugurato ...
Oggetti mastodontici con luci verdi, sfere infuocate, luci in formazione triangolare, velivoli non paragonabili ad aerei commerciali. Non è un film, nè tantomeno, come sono pronti a giurare in pa...
Le indagini iniziali nel disastro aereo che ha ucciso 127 persone a Islamabad iquesto Venerdì hanno portato allo scoperto che i serbatoi di carburante del Boeing 737 erano esplosi a mezz'aria. Ma se...
Nel duemila molti quotidiani italiani, come “Il Corriere della Sera” del 30 gennaio 2000, riferivano che sotto la coltre ghiacciata dell’Antartide era stata rinvenuta il lago di Vostok. Qui alcuni m...
E’ da 40 anni che cerchiamo di svelare i segreti di Cygnus X-3, un oggetto della nostra Galassia che sprigiona enormi quantità di energia, in apparenza in modo casuale. Proprio questa imprevedibilit...
Le recenti scoperte di un team internazionale di archeologi chiariscono, almeno in parte, il mistero che ancora oggi aleggia attorno a Stonehenge: quando fu costruito? E perchè?
Secondo Henry Chapman dell'Università di Birmingham, il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un luogo sacro già 500 anni prima della costruzione dei cerchi di pietre. Le evidenze fossili sembrebbero confermare che l'intera zona era dedicata al culto del Sole già in epoca preistorica: le ricerche hanno infatti portato alla ricostruzione dei percorsi di alcune processioni e altri rituali che venivano svolti a nord di Stonehenge.
Analizzando con speciali radar il sottosuolo attorno al sito neolitico, gli archeologi hanno identificato due grandi camere allineate lungo un perfetto asse est-ovest che passa attraeverso la Pietra del Tallone, una grande pietra alta circa 5 metri collocata all'estremità del complesso, e attraverso il centro esatto di Stonehenge.
Le probabilità che questo allineamento sia casuale sono assai ridotte e secondo gli archeologi
seguirebbe il percorso ideale di una processione religiosa dedicata al Sole che si svolge il giorno dell'solstizio d'estate, quando a mezzogiorno la nostra stella è nel punto più alto del suo percorso.
Questo studio, oltre a confermare i legami di Stonehenge con il culto del Sole, sembra confermare che la località fosse considerata sacra prima della costruzione del complesso megalitico, e proprio la sua sacralità potrebbe averne plasmato il panorama nei secoli successivi: lo scavo delle camere sacre sembra infatti essere almeno 500 anni più vecchio rispetto alla posa della Pietra del Tallone e degli altri megaliti.
«Lo studio in corso a Stonehenge è il più grande mai condotto al mondo con queste tecniche» spiega il Professor Vince Gaffney, direttore del progetto.
L'operazione, che durerà ancora due anni, coinvolgerà un'area di 10 km quadrati attorno al sito principale: ogni metro quadro di terreno verrà sondato fino a 2 metri di profondità e i ricercatori si aspettano di trovare altre decine, se non centinaia, di pozzi, camere interrate e altri segreti.
La storia di uno scienziato misterioso che ha inventato il XX secolo. Nikola Tesla in questo servizio