Di seguito sono riportate le testimonianze da Fox Tv e da KDVRSiamo venuti a conoscenza di questi avvistamenti da un uomo che vive nell'area metropolitana, che non vuole essere identificato e ci ha ...
Pianeti solitari che vagano nella nostra galassia. Non sappiamo se esistono ma in teoria nulla vieta che un pianeta venga strappato dal suo sistema solare, ad esempio perché spinto via dalle pertur...
Marcahuasi è un luogo mitico: per alcuni è il centro magnetico e gravitazionale del pianeta e fu abitato, 85 secoli fa, da una prodigiosa civiltà ; per altri è solo uno spettacolare altipiano a ben 400...
Delle molte idee per andare nello spazio sicuramente quella dell'ascensore spaziale è la più interessante. Ma cos'è l'ascensore spaziale? Un ascensore spaziale è una struttura tecnologica, la cui r...
L'11 Settembre del 2001 l'umanità rimase commossa per un avvenimento inaspettato dalle caratteristiche orrende. In un attentato, le torri gemelle di New York furono colpite da aerei di l...
Come ormai accade sempre più spesso, un altro Ufo è stato filmato ma, questa volta a riprenderlo era una troupe televisiva russa che ha ripreso il misterioso oggetto in Russia il quale non emetteva,...
Le recenti scoperte di un team internazionale di archeologi chiariscono, almeno in parte, il mistero che ancora oggi aleggia attorno a Stonehenge: quando fu costruito? E perchè?
Secondo Henry Chapman dell'Università di Birmingham, il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un luogo sacro già 500 anni prima della costruzione dei cerchi di pietre. Le evidenze fossili sembrebbero confermare che l'intera zona era dedicata al culto del Sole già in epoca preistorica: le ricerche hanno infatti portato alla ricostruzione dei percorsi di alcune processioni e altri rituali che venivano svolti a nord di Stonehenge.
Analizzando con speciali radar il sottosuolo attorno al sito neolitico, gli archeologi hanno identificato due grandi camere allineate lungo un perfetto asse est-ovest che passa attraeverso la Pietra del Tallone, una grande pietra alta circa 5 metri collocata all'estremità del complesso, e attraverso il centro esatto di Stonehenge.
Le probabilità che questo allineamento sia casuale sono assai ridotte e secondo gli archeologi
seguirebbe il percorso ideale di una processione religiosa dedicata al Sole che si svolge il giorno dell'solstizio d'estate, quando a mezzogiorno la nostra stella è nel punto più alto del suo percorso.
Questo studio, oltre a confermare i legami di Stonehenge con il culto del Sole, sembra confermare che la località fosse considerata sacra prima della costruzione del complesso megalitico, e proprio la sua sacralità potrebbe averne plasmato il panorama nei secoli successivi: lo scavo delle camere sacre sembra infatti essere almeno 500 anni più vecchio rispetto alla posa della Pietra del Tallone e degli altri megaliti.
«Lo studio in corso a Stonehenge è il più grande mai condotto al mondo con queste tecniche» spiega il Professor Vince Gaffney, direttore del progetto.
L'operazione, che durerà ancora due anni, coinvolgerà un'area di 10 km quadrati attorno al sito principale: ogni metro quadro di terreno verrà sondato fino a 2 metri di profondità e i ricercatori si aspettano di trovare altre decine, se non centinaia, di pozzi, camere interrate e altri segreti.