Membri del Parlamento Europeo, agenzie, industrie, enti di ricerca: tutti insieme hanno partecipato alla conferenza sui prossimi obiettivi dell’Europa in campo spaziale. Un incontro durato due giorni,...
Il controllo della gravità e della propulsione avanzata e’ ritenuto attualmente appannaggio della fantascienza o della tecnologia di un futuro ancora molto lontano. L’autore della collana di libr...
Chi si è accorto che la maglietta di Harry Potter, nel film "L'Ordine della Fenice" cambiava da girocollo a scollatura in una frazione di secondo? E chi ha notato che il croissant di Julia Robert...
Secondo alcune teorie sembra che gli Ufo seguano le varie vicende umane dall'alto come dimostra il video realizzato dai minatori stessi mentre venivano salvati dalla miniera. Il video che vedia...
Se vi passasse per la mente la curiosità di sapere chi fosse e cosa abbia fatto nella vita un tale svedese di nome Emanuel Swedenborg vissuto a cavallo tra il 1600 e il 1700 vi consiglio di regala...
Abbiamo già parlato dei giganti in diversi precedenti articoli, ma la storia che vi raccontiamo sembra aggiungere un elemento importante alla teoria di coloro che credono che, in un tempo remoto, ...
Durante la storia dell'umanità non si può fare a meno di notare che in determinati periodi storici ci sono state delle nascite che hanno influenzato il nostro modo di vivere e capire il mondo, ma la cosa strana è che, queste nascite, sono concentrate per un determinato sviluppo. Secondo la teoria del filosofo Karl Jaspers questi periodi sono chiamati "periodi assiali" ed uno dei più importanti è quello che va dall'800 al 200 a.c. infatti In questo periodo si concentrano i fatti più straordinari. In Cina vissero Confucio e Lǎozǐ, sorsero tutte
le tendenze della filosofia cinese, meditarono Mòzǐ, Zhuāng Zǐ, Lìe Yǔkòu e innumerevoli altri. In India apparvero le Upaniṣad, visse Buddha e, come in Cina, si esplorarono tutte le possibiltà filosofiche fino allo scetticismo e al materialismo, alla sofistica e al nihilismo. In Iran Zarathustra propagò l'eccitante visione del mondo come lotta fra bene e male. In Palestina fecero la loro apparizione i profeti, da Elia a Isaia e Geremia, fino a Deutero-Isaia. La Grecia vide Omero, i filosofi Parmenide, Eraclito e Platone, i poeti tragici, Tucidide e Archimede. Tutto ciò che tali nomi implicano prese forma in pochi secoli quasi contemporaneamente in Cina, in India e nell'Occidente, senza che alcuna di queste regioni sapesse delle altre. La novità di quest'epoca è che in tutti e tre i mondi l'uomo prende coscienza dell' "Essere" nella sua interezza (umgreifende: ulteriorità onnicomprensiva), di se stesso e dei suoi limiti. Viene a conoscere la terribilità del mondo e la propria impotenza. Pone domande radicali. Di fronte all'abbisso anela alla liberazione e alla redenzione. Comprendendo coscientemente i suoi limiti si propone gli obiettivi più alti. Incontra l'assolutezza nella profondità dell'essere-se-stesso e nella chiarezza della trascendenza,. Ciò si svolse nella riflessione. La coscienza divenne ancora una volta consapevole di se stessa, il pensiero prese il pensiero ad oggetto.
Un altro periodo è concentrato nel Medioevo esattamente tra il 1400 e il 1500 dove vissero i più grandi artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio e Michelangelo senza contare quelle concentrate tra il 1800 e il 1900 che ci ha fatto conoscere i più grandi scienziati come Einstein,Tesla, Edison, Bohm che ci hanno traghettato alla realtà che tutti oggi abbiamo sotto i nostri occhi.
Tutti questi periodi assiali fanno pensare ad una sorta di evoluzione "guidata" che ci accompagna verso un futuro con il necessario sapere. E tu cosa ne pensi?