La teoria delle stringhe, talvolta definita teoria delle corde, è una teoria della fisica che ipotizza che la materia, l'energia e in alcuni casi lo spazio e il tempo siano in realtà la manifestazione...
Pochi sanno che, oltre a essere famoso per la fisica, Einstein è famoso anche per una frase da lui detta che è quasi profetica. Secondo il celebre scienziato, dal momento che l'ultima ape scompare dal...
Quando qualcuno parla di una “domanda a cui la scienza non può rispondere”, ciò che intende realmente è una domanda per cui non vuole una risposta. E' vero, la scienza può essere molto irriverente v...
L'autenticità dei ritrovamenti di Julsrud fu messa in discussione in quanto l'enorme collezione includeva dei dinosauri; la maggior parte degli archeologi ritiene che i dinosauri siano estinti da 65 m...
Il corpo di un alieno mummificato è stato trovato sepolto perfettamente conservato con cura in un'antica piramide. Una creatura misteriosa tra i 150 ei 160 centimetri è stata trovata da un arche...
Testimoni affermano di aver ripreso le immagini di "mostri" d'acqua che creano onde nella Regione Autonoma cinese dello Xinjiang Uygur . Wang Hongqiao, un lavoratore della Zona Kanas Lake Scenic, ...
Uno dei progetti più controversi degli Stati Uniti è senza dubbio la gigantesca antenna chiamata HAARP.
HAARP è l'abbreviazione di High Frequency Active Auroral Research Program, un'installazione civile e militare in Alaska (Stati Uniti) per la ricerca scientifica sugli strati alti dell'atmosfera e della ionosfera. Un altro scopo è la ricerca sulle comunicazioni radio per uso militare.
Si trova vicino a Gakona, in Alaska (lat. 62.39° N, long. 145.15° W), a ovest del Parco Nazionale Wrangell-Santo Elias.
L'impianto HAARP è stato costruito in tre fasi distinte:
Ciascuna antenna corrisponde a un dipolo a croce che può essere polarizzato in modo lineare o circolare per la trasmissione e la ricezione.
La struttura è stata costruita modificando una precedente installazione radar esistente in zona.
Alcune teorie del complotto vedono in HAARP un progetto volto a perseguire scopi occulti, che vanno dalla realizzazione di un'arma elettromagnetica al controllo climatico è comunque da rilevare che il 5 febbraio 1998 la sottocommissione "Sicurezza e disarmo" del Parlamento europeo tenne un'audizione in cui si parlò anche di HAARP. Benché invitati, i rappresentanti della NATO e degli USA preferirono non partecipare"
In una successiva risoluzione del 28 Gennaio 1999 sull'ambiente, sulla sicurezza e la politica estera (A4-0005/1999), il Parlamento Europeo segnalava che "malgrado le convenzioni esistenti, la ricerca militare si applica attualmente alla manipolazione dell'ambiente come arma, come è il caso ad esempio del sistema HAARP con base in Alaska".
Nella stessa risoluzione tra i possibili danni ipotizzati del sistema HAARP il Parlamento Europeo sottolinea che “può provocare mutamenti delle costanti meteorologiche. Esso può anche influenzare tutto l'ecosistema, soprattutto nella sensibile area antartica.” “Un' ulteriore seria conseguenza del sistema HAARP sono i buchi ionosferici causati dalle potenti onde radio inviate. La ionosfera ci protegge dalle radiazioni provenienti dal cosmo. Si spera che i buchi giungano a riempirsi nuovamente, ma le esperienze compiute con i mutamenti dello strato di ozono puntano in direzione contraria. Ciò significa che esistono buchi non indifferenti nella fascia protettiva della ionosfera.”
Il Parlamento Europeo quindi "reputa che il sistema HAARP sia da considerarsi, a causa del notevole impatto sull'ambiente, una questione mondiale ed esige che le sue conseguenze giuridiche, ecologiche ed etiche vengano analizzate da un organismo internazionale indipendente prima di ogni nuova ricerca e di qualsiasi esperimento; lamenta il fatto che l'Amministrazione degli Stati Uniti abbia ripetutamente rifiutato di inviare un rappresentante per offrire prove nel corso dell'audizioni pubblica o in occasione di una riunione successiva della sua commissione competente in merito ai rischi per l'ambiente e per la salute collegati al programma di ricerca sulle radiazioni ad alta frequenza (HAARP) attualmente finanziato in Alaska."
Video 1
Video 2
Video 3