I rotoli del Mar Morto sono stati scoperti tra il 1947 e il 1956. Alcune di queste pergamene, databili al primo secolo aC, hanno confermato l'autenticità del libro di Isaia. Questo brano descr...
Interessante immagine acquisita dalla CCTV mostra apparentemente un atterraggio di un disco volante.La foto e la relazione di questo avvistamento sono stati presentati al MUFON che ora sta indaga...
Più si espande, più l'Universo acquista nuove dimensioni. Questa l'ipotesi di alcuni fisici americani. Il concetto di partenza è che l'Universo, nelle prime epoche dopo il Big Bang, avesse una sola...
Attivi di giorno, in 'coma' di notte. La comunità scientifica si interroga sul caso di Shoaib Ahmed e Abdul Rasheed, 9 e 13 anni, del Pakistan. Nel corso della giornata sono attivi e vivaci, com...
Situato sulla riva ovest del Nilo, a circa 30 km a sud de Il Cairo, si trova il sito di Saqqara, una delle aree funerarie più antiche e vaste di tutto l’antico Egitto. Sull’immensa necropoli t...
Un recente studio ha dimostrato che le molecole organiche complesse, che sono alla base delle cellule e quindi anche della vita sulla Terra, si sono create nella fase di formazione stellare, sopra...
Geo & Geo è un programma televisivo di Rai 3 che va in onda dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.00, e nella stagione televisiva 2010/2011 il programma si allunga parte alle 16 con il programma "Cose dell'altro Geo" condotto Massimiliano Ossini.
Gli argomenti trattati vanno dalla cultura italiana e mondiale al clima, dagli animali alle nuove tecnologie, dalla natura alla gastronomia.
Il programma sviluppa una storica rubrica del terzo canale, Geo, ideata e condotta da Folco Quilici e, dal 1990, da Grazia Francescato. L'appuntamento con la scienza di Rai Tre prevedeva la semplice trasmissione di documentari scientifici.
Dal 23 settembre 1996 la rubrica è stata rinnovata, assumendo la nuova denominazione di Geo & Geo. Il programma è stato condotto per due edizioni da Licia Colò e, dal 1998 ad oggi, affidato a Sveva Sagramola. Nella nuova versione del programma sono stati introdotti la figura del conduttore, gli ospiti in studio, quiz e giochi a tema scientifico e il collegamento con il pubblico a casa, anche attraverso il televoto.
Dal 2001 la formula è stata modificata con la divisione del programma in due parti: nella prima, intitolata Cose dell'altro Geo, ci sono giochi a premi e un televoto per decidere quale di tre documentari proposti mandare in onda. La seconda parte contiene il film-documentario scelto dal pubblico e un approfondimento in studio.
Attualmente un ospite fisso della trasmissione è il naturalista Francesco Petretti. In ogni puntata è presente una classe scolastica che assiste al programma.
Il programma va in onda dallo studio 10 del Centro di Produzione Rai di Via Teulada 66, a Roma, dalla stagione 2010\2011 il programma (visto il passaggio di alcune regioni al digitale terrestre) va in onda nel formato panoramico 16:9.
Dalla stagione 2010/2011, lo spazio "Cose dell'altro Geo" è affidato a Massimiliano Ossini.