Più veloci della luce solo per pochi mesi. E’ quanto accaduto ai famosi neutrini sparati dal CERN di Ginevra verso i laboratori del Gran Sasso. Lo scorso settembre il clamoroso annuncio che i neut...
La sorpresa deriva dal fatto che ci si aspetta che questo gas venga rapidamente distrutto dalla radiazione stellare. Qualcosa – probabilmente le frequenti collisioni tra piccoli oggetti ghiacciati...
Scontro esplosivo Dopo oltre 40 anni, è forse risolto il mistero delle supernovae di tipo Ia. Sino ad ora c’erano molti dubbi sull’origine di queste esplosioni stellari. Secondo il modello teoric...
North Carolina, (TMNews) – “Oddio che schifo, schiaccia quella bestiaccia!” E’ questa la reazione più comune quando si vede uno scarafaggio. In realtà prima di uccidere questi insetti bisognerebbe...
Era tra gli interventi più attesi e non ha smentito chi riteneva la sua relazione come tra le più importanti dell’International UFO Congress in Arizona. La partecipazione del Generale Ricardo Bermúdez...
Per capire in modo semplice di cosa si tratta (come descritto poco sotto), immaginate la Terra come un arancio. La buccia è la crosta terrestre che, se non fosse bloccata ai poli, essa si sposterebbe....
Bloomberg Television è una rete di canali satellitari e via cavo che trasmette in tutto il mondo, 24 ore al giorno, notizie di economia e finanza.
Bloomberg Television è edito da Bloomberg L.P., ed ha la sede a New York.
Bloomberg Television è stata una delle prime reti di notizie finanziarie a fornire gratuitamente su internet il video streaming delle loro trasmissioni.
La rete è ampiamente conosciuta per il suo formato datascreen, viene fatto ampio uso dello schermo della televisione con tickers e box per le notizie e i dati economici-finanziari.
Sospensione della programmazione in italiano
Dal 9 marzo 2009 Bloomberg ha sospeso la propria programmazione in italiano e su Sky ora trasmette solo la programmazione internazionale in inglese sul canale 519. In Italia era visibile su SKY, con il pacchetto Mondo al canale 504, su internet e su Infostrada TV.
La prima protesi metallica'? E' dell'antico Egitto.