Nel seguente incredibile filmato viene ripreso dalle telecamere della NASA della Stazione Spaziale Internazionale una strana entità,simile ad un pesce o ad un invertrebato che sembra attraversare se...
Alpha Centauri B, così lontano, così vicino Gli astronomi sono sempre alla ricerca di nuove prove che confermino la remota possibilità che su altri pianeti sia possibile vivere. Quasi ogni giorno...
Un uomo di Sacramento durante una scansione del cielo notturno ha ripreso un improvviso scoppio di luce attraverso il suo telescopio. Ha registrato questo strano spettacolo con il suo smartphone.CB...
Quando si naviga con una bussola è possibile orientarsi grazie al campo magnetico globale della Terra. Ma su Marte, se si dovesse andare in giro con una bussola sarebbe puntare a casaccio da una a...
Sappiamo tutti che la NASA sta nascondendo le prove dell’esistenza di UFO, alieni, strutture ed edifici sulla Luna e su Marte. La NASA nasconde tutte queste prove al pubblico, ma...
Sempre più avvistamenti vengono fatti dai satelliti che monitorano il Sole. L'ultimo avvistamento avvenuto l'1 Novembre ha però filmato una strana particolarità, infatti, come potrete vedere nel vid...
RSI LA1 (nota anche solo come LA1) è la principale Televisione svizzera in lingua italiana. Il canale fa parte dell'azienda elvetica radiotelevisiva RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana); fino al 28 febbraio 2009TSI1. assumeva il nome di
Si tratta di una rete tipicamente generalista. Trasmette quiz, giochi, telegiornali, programmi di approfondimento, documentari, film e a volte sport.
Viene trasmessa in via digitale terrestre in tutta la confederazione, ed è ricevibile anche via satellite in tutta Europa, seppur codificata interamente in Viaccess 2.6 (da Marzo 2009), e via cavo in buona parte della Svizzera (Cablecom è il principale provider via cavo svizzero).
Negli anni settanta LA1 raggiungeva per via terrestre buona parte dell'Italia settentrionale e centrale, arrivando, seppur fuori banda, fino allo Stretto di Messina, portandovi per prima le trasmissioni a colori.
Nel 1976 per via dell'avvento delle tv locali, inizia a scomparire dagli schermi italiani.
Nel 1995 ritorna ad essere visibile in Lombardia occidentale e Piemonte orientale grazie ad un accordo, le cui trattative si sono protratte dal 1987, fra le PTT Svizzere e le Poste Italiane.
Il 24 luglio 2006 cessano le trasmissioni analogiche e di conseguenza anche l'irradiamento nel nord Italia.
La storia di uno scienziato misterioso che ha inventato il XX secolo. Nikola Tesla in questo servizio