Se la vita sul nostro pianeta, almeno come la conosciamo, si è potuta avviare ed evolvere fino ad arrivare allo stato attuale, una buona fetta del merito va sicuramente al campo magnetico terrestr...
Dopo i risultati ottenuti a novembre sempre a Ginevra e ad aprile negli Usa, un altro passo avanti: anti-idrogeno catturato per il tempo record di mille secondi ROMA - Si sta "stringendo ...
Immaginate se un qualsiasi deputato 5 Stelle, avesse dichiarato che lui parla regolarmente “con i dirigenti di altri pianeti”, beh…si sarebbe scatenato il finimondo, gli avrebbero dato dell’ubriaco...
Makemake è un pianeta nano, come Plutone, e si trova al di là dell’orbita di quest’ultimo. La sua lontananza, le dimensioni ridotte (il diametro è circa la metà di quello della Luna), il fatto ch...
Ancora la Luna non cessa di stupirci con i suoi misteri. Su Google Moon ci sono infatti delle immagini di un essere a forma umanoide che sembra aver percorso, tra una foto e l'altra, circa 600 km. I...
SI ILLUMINA e cambia colore se viene sfiorata, è elastica al punto che riesce ad allungarsi fino al 500%, percepisce il tatto e la pressione: è la pelle hi-tech che si ispira al polpo e che in fu...
TV2000 è un canale televisivo italiano a diffusione nazionale e in chiaro di proprietà della Conferenza Episcopale Italiana. È nato nel 1998, e offre un palinsesto generalista di ispirazione cattolica.
Dal 1998 al 2009 l'emittente ha avuto il nome di Sat 2000; il nome è stato cambiato in maniera definitiva tra settembre e ottobre 2009.
Il nome SAT2000 faceva riferimento al fatto che il canale trasmetteva solo via satellite.
TV2000 trasmette 24 ore su 24, ed è visibile gratuitamente tramite diverse tecnologie (che hanno portato al nuovo nome):
* Sulla tv digitale satellitare: in chiaro, visibile gratuitamente sulla flotta satellitare Hotbird, frequenza 11.804 MHz; sintonizzata sul canale 30 di Tivù Sat e sul canale 801 degli SKYBOX.
* Sulla tv digitale terrestre: nel RAI Mux B e nel RAI Mux 2 insieme ad altri canali di Tivù. È inoltre diffuso nel multiplex Rete Blu nel Lazio insieme a TV2000 +1 (programmazione posticipata di un'ora).
* in diretta streaming nel sito web ufficiale, tramite Windows Media Player 11.
Inoltre, varie emittenti televisive locali cattoliche che trasmettono in analogico e/o in digitale terrestre ripropongono alcuni programmi di TV2000 durante una parte della giornata. Quando ciò accade, sono presenti in sovraimpressione sia il logo di TV2000 sia quello della tv locale.
La sede principale di TV2000 si trova a Roma in Via Aurelia, ma vi è anche una redazione a Milano.
Il direttore responsabile delle testate giornalistiche è Stefano De Martis, 48 anni, già direttore della testata giornalistica di Videomusic.
Su questa emittente la pubblicità commerciale è relativamente poca, mentre sono molto numerose le "comunicazioni sociali", che pubblicizzano associazioni umanitarie senza fini di lucro. Gli spazi pubblicitari sono gestiti in esclusiva dalla Sipra.
Nel corso della sua storia, il canale ha utilizzato i seguenti slogan:
* «Sat 2000, la tv dell'incontro»
* «Sat 2000, la tv che non si ferma all'immagine»
* «Sat 2000, la tv che ti accende»
* «TV2000, la tv che ti accende»