[Live Science] Giganteschi cerchi di pietra sono stati osservati durante il sorvolo della Giordania, rivelando dettagli di strutture il cui scopo è avvolto nel mistero da decenni. In una rece...
Polvere nelle galassie. Sappiamo che è presente in grandi quantità ma da dove ha origine? La risposta ci viene dal telescopio spaziale Herschel che ha studiato una supernova distante 160.000 anni l...
Roberto Giacobbo, noto presentatore televisivo del programma Voyager e appassionato di archeologia, spiega e unisce le varie teorie del 2012 unendo le profezie di varie culture, non assolutamente a co...
La vicenda raccontata in questo video si svolge nella città di Sintra, in Portogallo. Tiago, Tania e David sono in auto. Stanno andando proprio verso questa città, in montagna. Ma si perdono in...
Fotografie di un UFO, anzi tecnicamente un USO (oggetti sottomarini non identificati), scattate da un sottomarino della marina militare USA nel 1971? È il nuovo giallo a sfondo ufologico che tiene b...
Questo video presenta una serie di sequenze time lapse fotografati da parte dell'equipaggio Expedition 30 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.Il brano musicale si intitola "Walking in the ...
TV2000 è un canale televisivo italiano a diffusione nazionale e in chiaro di proprietà della Conferenza Episcopale Italiana. È nato nel 1998, e offre un palinsesto generalista di ispirazione cattolica.
Dal 1998 al 2009 l'emittente ha avuto il nome di Sat 2000; il nome è stato cambiato in maniera definitiva tra settembre e ottobre 2009.
Il nome SAT2000 faceva riferimento al fatto che il canale trasmetteva solo via satellite.
TV2000 trasmette 24 ore su 24, ed è visibile gratuitamente tramite diverse tecnologie (che hanno portato al nuovo nome):
* Sulla tv digitale satellitare: in chiaro, visibile gratuitamente sulla flotta satellitare Hotbird, frequenza 11.804 MHz; sintonizzata sul canale 30 di Tivù Sat e sul canale 801 degli SKYBOX.
* Sulla tv digitale terrestre: nel RAI Mux B e nel RAI Mux 2 insieme ad altri canali di Tivù. È inoltre diffuso nel multiplex Rete Blu nel Lazio insieme a TV2000 +1 (programmazione posticipata di un'ora).
* in diretta streaming nel sito web ufficiale, tramite Windows Media Player 11.
Inoltre, varie emittenti televisive locali cattoliche che trasmettono in analogico e/o in digitale terrestre ripropongono alcuni programmi di TV2000 durante una parte della giornata. Quando ciò accade, sono presenti in sovraimpressione sia il logo di TV2000 sia quello della tv locale.
La sede principale di TV2000 si trova a Roma in Via Aurelia, ma vi è anche una redazione a Milano.
Il direttore responsabile delle testate giornalistiche è Stefano De Martis, 48 anni, già direttore della testata giornalistica di Videomusic.
Su questa emittente la pubblicità commerciale è relativamente poca, mentre sono molto numerose le "comunicazioni sociali", che pubblicizzano associazioni umanitarie senza fini di lucro. Gli spazi pubblicitari sono gestiti in esclusiva dalla Sipra.
Nel corso della sua storia, il canale ha utilizzato i seguenti slogan:
* «Sat 2000, la tv dell'incontro»
* «Sat 2000, la tv che non si ferma all'immagine»
* «Sat 2000, la tv che ti accende»
* «TV2000, la tv che ti accende»