In astrofisica si definisce buco nero un corpo celeste estremamente denso, dotato di un'attrazione gravitazionale talmente elevata da non permettere l'allontanamento di alcunché dalla propria superfic...
Da alcuni anni, diverse persone in tutto il mondo fanno un sogno ricorrente: un’onda altissima, gigantesca, si abbatte su città, palazzi, colline e persone, travolgendo tutto e creando uno sconvolgi...
Erzsébet Báthory, conosciuta anche come Elisabetta Bathory, soprannominata la Contessa Dracula o Contessa Sanguinaria (magiaro Báthory Erzsébet, /ˈbaːtori ˈɛrʒeːbɛt/; Nyírbátor, 7 agosto 1560 – Čachti...
UN PARAPLEGICO, paralizzato da 5 anni, è tornato a muoversi con un sistema che prende i segnali elettrici cerebrali e li trasferisce ai muscoli. L'uomo, un ventiseienne statunitense, ha fatto, un...
Il terremoto che ha colpito il Giappone di magnitudo 8,9 ha provocato un enorme tzunami con onde alte oltre 10 metri e la preoccupante esplosione del reattore N°1 della centrale nucleare di Fukushi...
Di origini contadine è un'altra figura del tutto particolare del Cinquecento: Ursula Sonthiel (1488-1561), più nota come Mamma Shipton. La tradizione vuole che essa fosse la figlia di una fattucchiera...
Rai Gulp è un canale televisivo gratuito italiano edito da RAI Radiotelevisione Italiana, curato da Rai Sat, disponibile per la televisione digitale terrestre e satellitare, e con una programmazione pensata per un pubblico di bambini/ragazzi.
Dal 19 gennaio 2009, esclusivamente sul digitale terrestre e nelle aree d'Italia dove si è già compiuto lo switch-off della televisione analogica terrestre, è disponibile anche Rai Gulp +1, canale televisivo con la stessa programmazione di Rai Gulp ritardata di un'ora.
L'attuale logo del canale è in uso dal 14 giugno 2009.
Rai Gulp è nata il 1º giugno 2007 sulle frequenze di Rai Doc e Rai Futura, chiuse poco prima del lancio di Rai Gulp. Il logo viene cambiato il 14 giugno 2009: ha la forma rettangolare divisa in due quadrati, come quelli di Rai 4 e Rai Storia, ma differisce nella struttura interna; al posto di avere il colore alternato, cioè il quadrato, con la farfalla, vuoto e la farfalla colorata e il quadrato, con il nome del canale, colorato e la scritta vuota, il logo di Rai Gulp è tutto colorato, con farfalla e scritte di colore bianco. Nel primo quadrato il colore è azzurro scuro mentre nel secondo è celeste, inoltre sotto la scritta "gulp" c'è la classica gambetta del fumetto.