Sembra che Marte non è l’unico pianeta del nostro sistema solare che ospita monoliti misteriosi. Secondo le immagini registrate dalle sonde spaziali, relative alla superficie di Mercurio, il pianeta...
La magia astrale sfrutta i corpi sottili dell'uomo con diverse finalità, ...
Nel 1889 a Nampa nell'Idaho, durante i lavori di scavo di un pozzo, a 90 metri di profondità, venne trovata una statuetta di creta, raffigurante una piccola figura umana...
Machu Picchu fa parte dei Patrimoni dell'umanità stilati dall'UNESCO ed è un sito archeologico incaPerù, nella valle dell'Urubamba, a circa 2.430 m.s.l.m.. Il nome, deriva dai termini quechua, machu...
Come ormai accade sempre più spesso, un altro Ufo è stato filmato ma, questa volta a riprenderlo era una troupe televisiva russa che ha ripreso il misterioso oggetto in Russia il quale non emetteva,...
Il Deserto di Atacama è situato nel Cile settentrionale, nella regione di Antofagasta e la parte settentrionale della regione di Atacama. È un paesaggio aspro e brullo, noto come il deserto più ar...
Rai Uno è il primo canale televisivo della RAI - Radiotelevisione Italiana, l'azienda di Stato italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Raiuno è stato il primo canale televisivo ricevibile in Italia. Le trasmissioni ufficiali ebbero inizio domenica 3 gennaio 1954 come Programma Nazionale; la prima immagine trasmessa fu quella dell'annunciatrice Fulvia Colombo che annunciò l'avvio ufficiale delle trasmissioni televisive regolari della RAI a cui seguì la cerimonia d'inaugurazione e la messa in onda del primo programma Arrivi e partenze condotto da Mike Bongiorno. Altri personaggi di spicco della tv dei primi anni sono: Corrado, Enzo Tortora, Mario Riva, Delia Scala, Walter Chiari, la coppia americana Abbe Lane e Xavier Cugat, Raimondo Vianello ed Ugo Tognazzi e il frate cappuccino Padre Mariano conduttore della rubrica religiosa La posta di Padre Mariano. La storia dei primi anni di vita della tv italiana si confonde con quella della ricostruzione: la televisione fu certamente uno degli strumenti principali della rinascita che avrebbe portato al boom economico: si rivelò assai utile ad unificare linguisticamente un paese ancora per molti versi diviso da dialetti non solo da regione a regione ma qualche volta persino da città a città. L'imponente opera di alfabetizzazione fu compiuta grazie a trasmissioni come Non è mai troppo tardi del maestro Alberto Manzi attraverso la quale moltissimi analfabeti riuscirono a conseguire la licenza elementare.
Il 18 maggio 2010 il canale subirà un restyling grafico del logo in cui la farfalla verrà sostituita da un quadrato con la farfalla e un quadrato con l'1 (stessa cosa accadrà per Rai Due, e Rai Tre).
La storia di un colonnello degli Stati Uniti che svela i segreti sul Pianeta Nibiru. In questo articolo