Altro che 2014: per il James Webb i costi aumentano sempre di più e la data di lancio sarà rimandata. Ora per la messa in orbita di questo telescopio, considerato il successore del vecchio telescop...
Il 2014 è stato un anno interessante e nel ringraziarvi di averci seguito, noi dello staff di Videomisteri, vi proponiamo di seguito gli articoli che sono stati più seguiti nel 2014. Buona navigazio...
Con il concorso “Name ExoWorlds” promosso dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU), per la prima volta il pubblico mondiale viene chiamato al voto per decidere come dovranno essere chiamati qu...
Prima sonda ad orbitare attorno a Mercurio e non solo a passarci vicino, la MESSENGER sta cominciando a svelarne i segreti. A partire dalle macchie luminose viste all'interno dei crateri nel corso ...
L'attenzione degli Ufo per i progressi tecnologici spaziali e militari sembra non essersi arrestata infatti, l'ultima notizia riguarda un avvistamento in diretta registrato dalla spacex durante il t...
IN UN FUTURO non troppo lontano, sarà la sveglia a decidere a che ora ci dobbiamo alzare dal letto. Collegata a Internet, anticiperà o posticiperà la suoneria a seconda delle condizioni del traff...
Rai Uno è il primo canale televisivo della RAI - Radiotelevisione Italiana, l'azienda di Stato italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Raiuno è stato il primo canale televisivo ricevibile in Italia. Le trasmissioni ufficiali ebbero inizio domenica 3 gennaio 1954 come Programma Nazionale; la prima immagine trasmessa fu quella dell'annunciatrice Fulvia Colombo che annunciò l'avvio ufficiale delle trasmissioni televisive regolari della RAI a cui seguì la cerimonia d'inaugurazione e la messa in onda del primo programma Arrivi e partenze condotto da Mike Bongiorno. Altri personaggi di spicco della tv dei primi anni sono: Corrado, Enzo Tortora, Mario Riva, Delia Scala, Walter Chiari, la coppia americana Abbe Lane e Xavier Cugat, Raimondo Vianello ed Ugo Tognazzi e il frate cappuccino Padre Mariano conduttore della rubrica religiosa La posta di Padre Mariano. La storia dei primi anni di vita della tv italiana si confonde con quella della ricostruzione: la televisione fu certamente uno degli strumenti principali della rinascita che avrebbe portato al boom economico: si rivelò assai utile ad unificare linguisticamente un paese ancora per molti versi diviso da dialetti non solo da regione a regione ma qualche volta persino da città a città. L'imponente opera di alfabetizzazione fu compiuta grazie a trasmissioni come Non è mai troppo tardi del maestro Alberto Manzi attraverso la quale moltissimi analfabeti riuscirono a conseguire la licenza elementare.
Il 18 maggio 2010 il canale subirà un restyling grafico del logo in cui la farfalla verrà sostituita da un quadrato con la farfalla e un quadrato con l'1 (stessa cosa accadrà per Rai Due, e Rai Tre).