Nessuna delle lune di Plutone verrà chiamata Vulcano, con buon pace dei fan di Star Trek. Ma andiamo con ordine: Plutone è uno dei pianeti nani del nostro sistema solare. Sino a due anni fa si cono...
Quando si naviga con una bussola è possibile orientarsi grazie al campo magnetico globale della Terra. Ma su Marte, se si dovesse andare in giro con una bussola sarebbe puntare a casaccio da una a...
Più veloci della luce solo per pochi mesi. E’ quanto accaduto ai famosi neutrini sparati dal CERN di Ginevra verso i laboratori del Gran Sasso. Lo scorso settembre il clamoroso annuncio che i neut...
Gli avvistamenti di UFO e alieni durante i terremoti e vicino alle centrali nucleari sono stati documentati per anni. Questa pubblicazione ha riferito ampiamente sull' intensa, anche se non senza pr...
Gli shuttle andranno in pensione? La NASA resterà senza navette? Niente paura, ci pensa la SpaceX. La ditta privata americana ha lanciato con successo un razzo Falcon 9: una volta in orbita il razz...
Nel mese di agosto gli astronomi dell’ ESO (European Southern Observatory) hanno scoperto un sistema solare gemello del nostro. Si trova nella costellazione dell’Hydrus a 127 anni luce dalla Terra...
Dalla costruzione della sonda Voyager fino ad arrivare all'uso del motore a propulsione ionica, della sonda Deep Space one, i progetti del futuro sull'esplorazione spaziale prendono strade diverse che, a sentirle oggi, sembra di parlare di un film di fantascienza. Di fatti, nell'immediato futuro, si pensa di sfruttare il "vento solare" come facevano le antiche navi che sfruttavano i venti per esplorare il mondo, oppure di creare dei buchi neri per piegare lo spazio e il tempo così da accorciare le distanze. Di seguito un video-documentario che parla proprio di questo