1. Premessa Il fenomeno Ummita non è qualcosa che può essere liquidato in poche parole. I soli due fattori della durata che si estende sicuramente dalla fine degli anni ‘60 fino ai primi anni del ...
Una cosa strana appare quando si cerca Jacksonville in Texas con Google Maps. Se si seleziona street view e guardate ntorno a voi vedrete un oggetto insolito galleggiante con una forma familiare. ...
Se c’è un luogo che può definirsi ‘in mezzo al nulla’, questo è certamente l’isola di Bouvet, un pezzo di terra vulcanico di 50 km² situata nell’oceno Atlantico, a sudovest del Capo di Buona Speranz...
E’ da 40 anni che cerchiamo di svelare i segreti di Cygnus X-3, un oggetto della nostra Galassia che sprigiona enormi quantità di energia, in apparenza in modo casuale. Proprio questa imprevedibilit...
Restando in tema di oggetti strani qui si scoprì qualcosa di incredibilmente misterioso, un’enigma particolare: quello delle Lampade eterne. Fin dall’antichità, le cronache ci riportano dell’esist...
A Mohenjo Daro, antica sede di una civiltà, situata sulla riva destra del fiume Indo, nell’attuale regione pakistana del Sindh, a 300 km a nord-nord-est di Karachi, di cui non si conoscono le cause ...
La colonizzazione dello spazio è sempre stato un sogno umano, ma è possibile colonizzare lo spazio con le conoscenze attuali?
Il problema più importante da affrontare nel viaggio spaziale, sono le modificazioni del corpo umano in assenza di gravità, in quanto prolungate permanenze nello spazio provocano osteoporosi grave e irreversibile. Dunque la creazione di una gravità artificiale sembra essere il problema di maggiore difficoltà. Nelle più ardue fantasie questo problema è risolto creando un pianeta artificiale. Per quanto riguarda la colonizzazione di altri pianeti il problema più importante è la distanza della Terra dal pianeta nell'Universo. Attualmente la NASA impiega un'ingente quantità di scienziati e risorse, per progettare la colonizzazione del satellite della Terra, la Luna e del pianeta Marte, nel Sistema Solare.
Per quanto riguarda la possibilità dell'esistenza di pianeti abitati nella nostra galassia, si considera l'equazione di Drake che a seconda delle quantità considerate nei parametri, può dare come risultato, nella migliore delle ipotesi, calcolata da Isaac Asimov, 530.000 pianeti con una civiltà tecnologicamente evoluta e nella peggiore delle ipotesi 660 pianeti abitabili.
Per la permanenza della vita umana nello spazio, l'habitat scelto deve avere determinate caratteristiche essenziali, come ad esempio la biodiversità. Deve cioè ospitare specie non umane, microrganismi e una notevole varietà di piante.
Il rapporto tra organismi, il loro habitat e l'ambiente esterno non-terrestre possono essere di diverso tipo:
È possibile anche una combinazione di questi tre tipi.
Un altro attributo, facoltativo ma molto auspicabile, è l'autoreplicazione, perché permette un aumento esponenziale nelle colonie. Si potrebbe discutere se la costruzione di una colonia sia il primo atto di autoreplicazione terrestre oppure no.
Nel 2002, l'antropologo John Moore stimò che una popolazione di 150-180 individui permetterebbe una riproduzione normale per 60-80 generazioni (circa 2000 anni).
Il luogo è un frequente punto di discussione tra i fautori della colonizzazione spaziale. Esso può essere:
I piccoli asteroidi sono stati spesso visti come un luogo "privilegiato" in quanto hanno il vantaggio di passare più vicini alla Terra diverse volte in un decennio. Tra questi avvicinamenti alla Terra, un asteroide (ad esempio della fascia principale) comunque può trovarsi anche ad una distanza di circa 350 milioni di chilometri dal Sole (il relativo afelio) e di 500 milioni dalla Terra.
Come si preparano i governi del mondo in previsione del 2012? Leggetevi questo articolo sulle isole svalbard