Se il modello standard della fisica delle particelle è corretto, e se la massa del Bosone di Higgs è quella misurata grazie agli esperimenti del Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, allo...
Un importante documento è stato rilasciato su Internet dall'agenzia NSA del governo americano. Il documento dichiara che il governo americano ha ammesso che gli alieni sono in comunicazione attrav...
Alta risoluzione, flessibilità e lo spessore di un foglio di carta. Verrà presentato al Consumer Electronics Show di Las Vegas il prototipo di un tablet rivoluzionario ideato dalla Queen's Univer...
L'impero Khmer ha avuto vita breve: nel XIV secolo è iniziato il suo declino e nel XV si è dissolto; eppure in questo tempo migliaia di edifici sono stati costruiti, con una precisione architettonica ...
BERLINO - Come un agente segreto in una strada trafficata. Avvicinare l'orologio da polso alla bocca e parlare. Magari guardandosi attorno. Ecco, questa potrebbe presto diventare una scena abbast...
La resistenza delle tele intessute dai ragni ha sempre affascinato l'uomo, che ne ha cercato il segreto della robustezza nella composizione chimica della seta. Da sola, tuttavia, questa non può spi...
La frontiera attuale per lo sviluppo della conoscenza dell'Universo è la prova delle onde gravitazionali che sono onde di metrica dello spazio-tempo dovute alla presenza di masse in movimento con un momento di quadrupolo non nullo. La loro esistenza è prevista a livello teorico dalla relatività generale di Einstein.
Fin dagli anni Cinquanta sono stati effettuati vari esperimenti allo scopo di rilevare le onde gravitazionali. In passato i nuovi tipi di radiazione venivano studiati producendoli in laboratorio; tale metodo non è utile nello studio delle onde gravitazionali, in quanto l’emissione di questo tipo di onde, da parte di masse da laboratorio, è estremamente debole e statisticamente improbabile: di conseguenza la strategia migliore è quella di cercare la radiazione emessa da masse grandissime, dell’ordine di quelle delle stelle o delle galassie.
Si conoscono molte possibili sorgenti di onde gravitazionali, tra le quali sistemi binari di stelle, pulsar, esplosioni di supernovae, buchi neri in vibrazione e galassie in formazione; per ognuna di queste fonti il tipo di segnale emesso dovrebbe possedere un “timbro” caratteristico che identifichi univocamente il tipo di fonte e la causa dell’emissione.
Di seguito un video che parla dei progetti di quest'anno dell'Esa e il fantascientifico satellite che dovrà rilevare le famose "onde gravitazionali".