Di progetti per costruire una colonia nello spazio ce ne sono diversi ma uno dei più interessanti e attuabili in un vicino futuro è senza dubbio il progetto di O'Neill. O'Neill era uno scienziat...
A Mohenjo Daro, antica sede di una civiltà, situata sulla riva destra del fiume Indo, nell’attuale regione pakistana del Sindh, a 300 km a nord-nord-est di Karachi, di cui non si conoscono le cause ...
Il manoscritto Voynich, universalmente noto come il libro più misterioso del mondo, è a tutt'oggi l'unico libro scritto nel Medioevo che non sia stato ancora decifrato. Il manoscritto contiene immagin...
Grazie allo strumento SHOES, l'incertezza sulla costante di Hubble è stata ridotta al 3,3 per cento, escludendo l'ipotesi alternativa a quella di una forza repulsiva tra le masse Grazie...
Chi l’avrebbe detto che in pieno Medioevo, periodo storico non certo aperto alla scienza, sarebbero stati gettati, seppur involontariamente, i semi di una delle teorie oggi più avanzata e dibattut...
Ha la testa mezzo uomo-mezzo Et 13:01 - In un villaggio del Guatemala, a Santa Cruz El Chol, dopo l'avvistamento di un Ufo, è nato un maialino con una testa a metà tra il volto umano ...
Il capo dei capi è una miniserie televisiva in sei puntate,[1] andata in onda fra ottobre e novembre 2007 su Canale 5 al giovedì in prima serata e in replica da sabato 3 dicembre 2011 su Rete 4, sempre in prima serata; le riproposizioni della fiction inoltre sono proseguite anche su Mediaset Extra. La serie racconta la storia del noto boss Salvatore Riina,interpretato da Claudio Gioè. La regia è di Alexis Sweet e Enzo Monteleone. Prodotta dalla Taodue, la serie è ispirata all'omonimo libro-inchiesta, pubblicato da Mondadori nel 1993, dei giornalisti Giuseppe D'Avanzo e Attilio Bolzoni (i due giornalisti hanno pubblicato assieme anche La giustizia è Cosa Nostra, uscito per Mondadori due anni dopo Il capo dei capi
Leggete e guardate i video del più straordinario sensitivo che è vissuto ai nostri tempi.