Mentre alcuni astronomi si danno da fare per scrutare sempre più in profondità l’Universo, altri continuano a scoprire cose nuove nel nostro vicinato cosmico. E’ il caso degli scopritori di Leo P,...
Utilizzando la risonanza magnetica funzionale gli scienziati del laboratorio Gallant dell'Università di Berkeley sono stati in grado di ricostruire le immagini che un paziente immagazzina nel cervel...
E’ il più grande insieme di galassie mai individuato finora e mette in dubbio uno dei fondamenti della cosmologia moderna: il principio cosmologico. Andiamo con ordine: il gruppo è molto lontano e...
Nel 1850, uno strano muro di pietra fu rinvenuto in una località poco distante da Dallas, nel Texas. La struttura diede il nome a quella che oggi è la cittadina di Rockwall (muro di pietra). L...
Il nuovo composto è più economico di quello contenente rutenio, ma consente una densità di energia stoccata 10.000 volte più alta Un'innovativa applicazione dei nanotubi di carbonio sv...
Nata in una famiglia di contadini, quinta di nove figli, divenne domestica e poi sarta prima di entrare nel 1802 nel monastero di Agnetenberg presso Dülmen, insieme alla sua amica Klara Söntgen. An...
SI ILLUMINA e cambia colore se viene sfiorata, è elastica al punto che riesce ad allungarsi fino al 500%, percepisce il tatto e la pressione: è la pelle hi-tech che si ispira al polpo e che in futuro potrebbe rivestire i robot, illuminandosi se il loro contatto con l'uomo non è abbastanza delicato, o rendendoli mimetici all'occorrenza. Descritta sulla rivista Science, è stata realizzata dal gruppo coordinato da Robert Shepherd, dell'americana Cornell University, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova.
"Ci siamo ispirati alla pelle del polpo e abbiamo ottenuto un materiale con proprietà tattili e iper-elastico, al punto che può essere deformato del 500% e tornare all'aspetto originario", ha detto Barbara Mazzolai, dell'Iit, che è fra gli autori della ricerca e recentemente è entrata nella classifica internazionale delle donne geniali della robotica insieme a un'altra italiana, Cecilia Laschi, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La pelle artificiale, ha proseguito, è un punto di partenza che potrebbe portare a sviluppi imprevedibili. Il primo riguarda la possibilità che i robot del futuro possano avere una pelle come questa, tanto che i ricercatori l'hanno già utilizzata per rivestire un braccio robotico.
"Quando il braccio si piega il materiale si deforma e cambia colore, inoltre risponde alla stimolazione tattile e permette di controllare la pressione", ha spiegato la ricercatrice. La pelle hi-tech che imita quella del polpo è fatta di silicone al suo interno sono 'incastonati' elettrodi di idrogel e particelle di solfuro di zinco, rame e manganese. A seconda della miscela, la pelle brilla di colori diversi: si illumina in blu se prevale il rame e di giallo se invece domina il manganese. È un altro passo lungo la strada che punta "a rendere i robot sempre più sicuri nell'interazione con l'uomo", ha osservato ancora. Si possono immaginare anche robot mimetici, insieme a nuovi dispositivi biomedici, una nuova generazione di sensori, fino a tessuti 'cangianti' al servizio della moda o di mobili 'sensibili'
Cosa succederebbe se davvero un meteorite dovesse colpire il nostro bellissimo pianeta? Scopritelo cliccando qui