Un'altra sensazionale ripresa video è stata registrata dalla Stazione Spaziale Internazionale. Nel video in questione sono stati ripresi 2 Ufo nello spazio aperto dove, ad un certo punto, da uno dei...
Incredibili le immagini registrate il 30 Ottobre 2015, dallo skywatcher Giavedoni Eric, che mentre visitava il sito web delle telecamere di sorveglianza dell’istituto Nazionale di Geologia e Vulcano...
In una delle foto di Mars Opportunity su Marte è stato ripreso qualcosa di insolito. L'ingegnere della Nasa Mark Lemmon, un membro del team rover da Texas A & M University, Texas, che ha fatto l...
Le pietre circolari del Wiltshire sono diventate famose, conquistandosi il loro posto nella cultura popolare di tutto il mondo. Eppure, con somma sorpresa, ci si sta rendendo sempre più conto ch...
Quando ho cominciato, con le mie ricerche, a parlare di rapimenti in Italia, ho seguito un filone ben preciso. Quasi subito mi ero reso conto che gli addotti dicevano cose reali, anche e soprattutto...
Gli alieni sono buoni o cattivi? Da quando nel 1946 a Roswell è avvenuto quel famoso incidente il caso degli alieni è divenuto popolare, come se la razza umana avesse ricevuto uno scossone e si fosse...
Un nuovo tipo di fibre luminescenti perfettamente integrabili nei tessuti e prodotte con una tecnica scalabile a livello industriale è stato realizzato da un gruppo di ricercatori della Fundan University e dell'Università della California a Los Angeles che illustrano il metodo da loro adottato in un articolo pubblicato su “Nature Photonic”.
Fibre di questo tipo potrebbero avere numerose applicazioni, prima fra tutte la creazione di dispositivi e schermi indossabili, andando ben oltre le possibilità offerte dai diodi organici a emissione di luce (OLED), che permettono la produzione di monitor flessibili e schermi piatti. Gli OLED, infatti, hanno una potenza di funzionamento relativamente alta che li rende poco adatti all'uso in dispositivi indossabili.
Per questo la ricerca si è indirizzata allo studio di sottili fibre luminescenti, o PLEC (polymer light-emitting electrochemical cell), le prime delle quali vennero realizzate il laboratorio già vent'anni fa. Tuttavia, nonostante i notevoli progressi fatti in laboratorio, le fibre ottenute si scontravano con due problemi: la produzione di fibre di lunghezza adeguata alle possibili applicazioni e la difficoltà a integrarle nei tessuti.
Nel nuovo studio Qibing Pei, uno di pionieri della ricerca in questo campo, e colleghi, descrivono una tecnica per produrre fibre luminescenti che superano questi ostacoli. La nuova fibra è ottenuta creando un rivestimento di PLEC intorno a un sottilissimo filo di acciaio, del diametro di appena 127 micron. Questo rivestimento è formato da tre strati: uno di nanoparticelle di ossido di zinco che funziona come strato di trasferimento di elettroni; lo strato propriamente luminescente, costituito da una miscela di un polimero coniugato, un elettrolita e un sale; e un nanotubo di carbonio che funge da anodo trasparente.
Quando viene applicata una tensione tra il filo di acciaio che fa da catodo e il nanotubo, il filo inizia a generare luce, che raggiunge il massimo di luminosità nel giro di pochi minuti. Nei prototipi realizzati finora la luce emessa è solo gialla o blu, ma i ricercatori spiegano che con alcune variazioni nel metodo di preparazione sarà possibile ottenere anche altri colori. Le fibre luminescenti sono inoltre abbastanza flessibili da poter essere piegate più volte senza perdite significative delle prestazioni, e questo le rende perfettamente integrabili nei tessuti.
L'ultimo ostacolo ancora da superare è l'aumento della loro stabilità operativa, perché allo stato attuale, una volta raggiunta la luminosità massima, questa inizia lentamente a scemare.