Questa storia assolutamente incredibile è stata segnalata dal Daily Mail, il quale racconta dell’avvistamento da parte del capitano Joe Dutra, della Hornblower Cruises, di un megabanco di delfini al...
Il dubbio era nell’aria. Tanto che gli astronomi, nei casi incerti, anteponevano sempre la precisazione “candidati”, quando di volta in volta annunciavano un incremento del numero di pianeti extra...
Negli anni Novanta del secolo scorso il giornalista investigativo Michael Drosnin ha pubblicato un libro, Codice Genesi, che in poco tempo è diventato un best seller la cui fama si è diffusa a l...
Molto poco si sa sul veggente bavarese del diciannovesimo secolo che fu in grado di prevedere con grande accuratezza gli eventi che sarebbero accaduti nel ventesimo secolo.La maggior parte dei suoi ...
Vero figlio della sua epoca, nella quale le geometrie non euclidee e le dimensioni plurime dello spazio alimentavano gli entusiasmi di matematici e fisici e le speculazioni di spiritisti e teosofi,...
Sembrano in tutto e per tutto degli Ufo, con la tipica forma a disco che colpisce l’immaginario collettivo evocando pellicole di fantascienza. Ma l’acronimo, nel loro caso, è quantomeno inappropria...
Le stampanti 3D non hanno ancora finito di stupire il mondo con le loro incredibili realizzazioni che sui tavoli dei laboratori dei più avanzati Istituti di ricerca tecnologica, come il Self-Assembly Lab del Massachusetts Institute of Technology, fa la sua comparsa una stampante 4D, realizzata in collaborazione con la società Stratasy.
La quarta dimensione, come in fisica, è il tempo: la nuova tecnica infatti non si limita a stampare in 3D dispositivi statici a partire da fogli di metallo o alluminio, ma impiega materiali che evolvono in risposta agli stimoli ambientali. Il risultato è un prodotto che cambia forma, riassemblandosi secondo un nuovo schema senza interventi esterni.
Il video mostra un primo eloquente esempio delle potenzialità della stampante 4D: l'auto-assemblaggio di un cubo a partire da una struttura piana, secondo un processo che ricorda molto le costruzioni di figure solide in carta o cartoncino che si fanno a scuola. Il risultato del MIT apre una nuova strada nell'ambito della realizzazione rapida di prototipi, con un cambio di prospettiva concettuale non di poco conto: sono i materiali stessi a contenere implicitamente l'informazione necessaria a produrre la forma finale (Cortesia Stratasys & The Self-Assembly Lab at MIT)
Video
E' possibile uscire dal proprio corpo in modo cosciente? Secondo alcuni sì.