Anche se non tutti lo sanno ma anche gli antichi egizi sembrano avere una profezia che lega il 10.450 a.c con il 2012. Per la verità ci si è sempre chiesto ‘come’ si siano potute costruire delle op...
"Uno dei musulmani rimasti si convertirà, diventerà prete, vescovo e poi cardinale, e quando verrà eletto il nuovo Papa questo cardinale ucciderà il Papa prima che sia incoronato, a causa della gelosi...
La ricerca spasmodica di una spina per attaccare il telefono potrebbe finire se il progetto del professor You-jip Won dovesse funzionare: si chiama WALDIO (Write Ahead Logging Direct IO) ed è una t...
Esiste un vasto, e non ancora dichiarato, programma spaziale segreto che coinvolge finanza, agenzie spaziali e forze militare, finanziato e gestito dell’oscuro gruppo Bilberberg. Questa è la t...
Durante una ripresa di una telecamera a circuito chiuso, detta CCTV, viene registrato qualcosa di veramente stupefacente. Un uomo attraversa un incrocio con una bicicletta quando, contemporaneamente...
Il filmato che vi mostriamo oggi, riguarda Giove, il più grande pianeta del nostro sistema solare e un UFO, che sembra muoversi, transitando vicino al gigante gassoso. A catturare le immagini, ...
E' STATO costruito il primo computer senza silicio: i suoi transistor sono stati realizzati utilizzando le nanotecnologie e sono fatti di nanotubi di carbonio, il materiale 'tuttofare' che apre le porte ad una miniaturizzazione finora inimmaginabile. Il prototipo funzionante di computer senza silicio, cui la rivista Nature dedica la copertina, è stato realizzato da un gruppo di ricercatori dell'università californiana di Stanford ed è un primo passo concreto verso l'elettronica del futuro.
Le possibilità di rendere sempre più piccoli gli attuali transistor di silicio sta rapidamente raggiungendo il suo limite insormontabile: la dimensione stessa del silicio. Per questo è partita da anni la corsa alla ricerca di valide alternative all'uso di questo materiale e finalmente è arrivato il primo risultato concreto: il primo computer realizzato interamente senza silicio, sfruttando le enormi potenzialità dei nanotubi di carbonio, rappresenta un enorme passo in avanti in questa direzione.
Anche se le prestazioni non sono ancora confrontabili con quelle degli attuali pc, non ci sono dubbi che la sua realizzazione segna un passo in avanti fondamentale per l'intero settore dell'elettronica.