È UNA SFIDA mai immaginata prima, almeno non in termini così pratici: spedire una sonda (per la precisione, molte mini-sonde) in orbita attorno a un'altra stella, Alpha Centauri. In termini di di...
E' stato filmato nelle profondità oceaniche in una località non definita un misterioso "blob" che sta facendo impazzire la rete. Sono in molti, soprattutto utenti di YouTube e Reddit, a domandarsi...
Senza dubbio, il significato originale e lo scopo di una grande quantità di opere d’arte preistoriche sfugge alla nostra comprensione. Spesso, quello che era stato considerato come il frutto d...
Arriva dall'Australia l'ultimo avvistamento di un presunto Ufo, datato 7 dicembre , che sta interessando tutta la comunità ufologica e che, almeno sul web, ha riaperto il dibattito tra coloro i quali ...
Nei cantieri Microsoft sono diverse le idee ancora in fase di elaborazione potenzialmente in grado di rivoluzionare il presente ed il futuro della tecnologia. Tra queste, IllumiShare rappresenta sic...
UN GRUPPO di ricercatori del Max Planck Institute è riuscito a muovere oggetti a distanza con particolari onde sonore. Spostare oggetti senza toccarli è un traguardo per il quale da tempo lavorano...
North Carolina, (TMNews) – “Oddio che schifo, schiaccia quella bestiaccia!” E’ questa la reazione più comune quando si vede uno scarafaggio. In realtà prima di uccidere questi insetti bisognerebbe pensare che potrebbero essere la nostra salvezza. Alla North Carolina State University stanno mettendo a punto un sistema per la ricerca e il salvataggio delle persone installando sulla schiena di grandi blatte un chip. In questo modo i soccorritori potrebbero per esempio individuare una persona sotto le macerie. Gli scarafaggi infatti arrivano dove l’uomo e anche i cani non possono andare.La fantascienza ha abbondantemente utilizzato l’idea di piccoli insetti capaci di introdursi ovunque, come gli inquietanti ragni di “Minority Report”. Ma la realtà è molto più complessa.I ricercatori hanno installato sulla schiena degli scarafaggi una specie di zaino tecnologico e con un joystick guidano il piccolo insetto.”Per farlo girare a sinistra stimoliamo con una minuscola scossa elettrica la sua antenna a destra e vice versa, è come usare le redini con un cavallo, siamo ancora agli inizi, ma le potenzialità ci sono” spiega il dottor Alper Bozkurt.Gli scaragaggi sono esseri molto primitivi ma capaci di sopravvivere anche in condizioni...
Come si preparano i governi del mondo in previsione del 2012? Leggetevi questo articolo sulle isole svalbard