Di fronte a certe notizie c’è da iniziare a credere in coloro che lanciano da anni l’allarme mutazioni genetiche. Molti esempi si stanno manifestando sia nel mondo animale che in quello umano spec...
Durante il monitoraggio del Sole, da parte della sonda spaziale Soho, è stato rilevato un oggetto alquanto insolito. L'oggetto in questione sembra essere enorme e rimane in fase stazionaria sulla co...
Può un oggetto levitare nell’aria senza ricorrere a retro-razzi o altri espedienti aereonautici? Guardando questi video sembrerebbe di si, sospeso per circa tre decimi di secondo, ma sospeso in ar...
Non chiamateli dischi volanti perché ingegneri, ammiragli e generali, architetti, geologi e fisici da quattro anni a caccia del mistero dell’acqua e del fuoco potrebbero decidere di continuare a tacer...
Una cometa potrebbe colpire Marte nel 2014. Ma attenzione: la probabilità è bassissima, appena lo 0,1%. Secondo gli ultimi calcoli sembra infatti che la cometa si limiterà a passare vicino al pian...
Quotidianamente, grazie soprattutto all’evoluzione delle reti sociali, si ricevono notizie di avvistamenti UFO (unidentified flying object, oggetto volante non identificato) che puntualmente spacca...
Vi spaventate quando vi trovate negli spazi aperti? Oppure in quelli chiusi e angusti? Vi sentite a disagio guardando giù da un palazzo molto alto? Scappate inorriditi quando vedete un ragno? Se queste paure sono frequenti e limitano fortemente la vostra vita, siete affetti da un’ansia fobica, come una percentuale significativa della popolazione.
A quanto pare, tutte queste forme di disagio psicologico hanno anche importanti ripercussioni sulla salute fisica: un nuovo studio ha infatti concluso che le fobie possono determinare un più rapido invecchiamento biologico nelle donne di mezza età e in quelle più anziane, con un maggior rischio di incorrere in problemi di salute.
"Ci si chiede spesso se, e in che modo, lo stress possa determinare un invecchiamento precoce”, ha spiegato Olivia Okereke psichiatra del Brigham and Women’s Hospital di Boston e coautrice dello studio, che insieme ai colleghi ha progettato uno studio per verificare questa ipotesi.
I ricercatori hanno esaminato i campioni di sangue di 5243 donne di età compresa tra 42 e 69 anni, partecipanti allo studio epidemiologico del Nurses Health Study. Secondo i risultati, pubblicati sulla rivista “PLoS ONE” l’11 luglio scorso, le donne con i più alti livelli di fobia presentavano in media i marker biologici tipici di donne di sei anni più vecchie. Okereke e colleghi hanno analizzato in particolare i telomeri, i terminali dei cromosomi che preservano dalla perdita d’informazione genetica durante la divisione cellulare. Nel corso dell’invecchiamento, i telomeri subiscono un accorciamento naturale, che secondo alcune teorie sarebbe il risultato dell’esposizione allo stress ossidativo e alle infiammazioni. A loro volta, telomeri più corti sono risultati correlati, specialmente negli individui più anziani, a un maggior rischio di patologie cardiache, di tumori e di demenza.
Le fobie colpiscono una percentuale signficativa della popolazione, in particolare le donne. Le terapie disponibili permeterebbero anche di prevenire i disturbi correlati all'invecchiamento precoce.
Il nuovo risultato dimostra “una connessione tra una comune forma di stress psicologico – la fobia – e un plausibile meccanismo di invecchiamento prematuro”, aggiunge Okreke. La psichiatra nota tuttavia che lo studio non era destinatato esplicitamente a dimostrare che l’ansia sia la causa diretta dell’accorciamento dei telomeri. “Sebbene la letteratura a riguardo sia ancora limitata – si legge nel lavoro – dal punto di vista biologico è plausibile una relazione tra ansia e telomeri più corti, probabilmente mediati dallo stress ossidativo e dall’infiammazione”.
Le ansie fobiche spesso esordiscono in giovane età e sono particolarmente comuni nelle donne. Fortunatamente, per questo tipo di disturbi sono disponibili terapie efficaci. Alla luce di questi recenti risultati sull’accorciamento dei telomeri, trattando le fobie si potrebbe indirettamente prevenire o bloccare l’invecchiamento precoce e diminuire così i fattori di rischio per la salute nei soggetti che ne sono colpiti.