Se Marte sia stato mai ospitale è ancora un mistero. Il rover della NASA Curiosity, che lavora sodo esaminando rocce, praticando fori, e controllando le previsioni, non è il solo a cercare di ca...
La cometa ISON, che dovremmo poter vedere anche a occhio nudo a novembre quando raggiungerà la sua minima distanza dal Sole, è già una sorvegliata speciale. Un’immagine realizzata il 10 aprile gra...
In Argentina c’è una zona, situata a un centinaio di chilometri dalla città di Atucha, i cui cieli sono teatro di misteriosi fenomeni. Negli ultimi tempi capita sempre più spesso che strani oggett...
I cerchi nel grano (in inglese crop circles), o agroglifi, sono aree di campi di cereali o coltivazioni simili in cui le piante appaiono appiattite in modo uniforme, formando così varie figure geometr...
Ancora il famoso vulcano messicano Popocatepeti continua a far parlare di sè, infatti proprio il 20 Dicembre 2014 ci sono stati altri avvistamenti di oggetti non identificati che entrano ed escono ...
Quest’oggi vi proponiamo una storia molto interessante, affascinante e misteriosa. Tutti conosciamo il mito di “Atlantide” e la sua storia che affascina migliaia di persone, ma pochi sono a conosc...
Che l'esercizio fisico faccia bene alla salute è un fatto noto e dimostrato innumerevoli volte. Difficile tuttavia immaginare che l'effetto positivo arrivi fino a un livello biologico fondamentale come quello genetico, come invece ha riscontrato una nuova ricerca - illustrata sulle pagine della rivista “Cell Metabolism” - che ha scoperto come anche pochi minuti di esercizio possano produrre, in persone inattive ma in buona salute, un cambiamento immediata del DNA.
Ovviamente, il codice genetico codificato dalla sequenza nucleotidica delle cellule muscolari non cambia con l'esercizio: le modificazioni riguardano altri aspetti chimici e strutturali del DNA e sembrano rappresentare i primi eventi di una riprogrammazione genetica dei muscoli che ha lo scopo di variare il metabolismo celluare e, in ultima istanza, aumentare la forza e la resistenza muscolare.
“I nostri muscoli hanno una plasticità incredibile”, spiega Juleen Zierath, del Karolinska Institut svedese. “Spesso si dice che siamo quello che mangiamo: almeno per i muscoli ciò è vero; se non li usiamo li perdiamo e quello che abbiamo scoperto è uno dei meccanismi che permette che ciò avvenga”.
I cambiamenti relativi al DNA in questione sono noti come modificazioni epigenetiche e coinvolgono l'attivazione o la disattivazione di marcatori genetici, in particolare sui nucleotidi, generalmente indicati con le lettere A, G, T e C. Secondo i risultati del nuovo studio, il DNA delle cellule dei muscoli scheletrici di persone che hanno da poco effettuato un esercizio fisico mostra un numero di gruppi metile inferiore rispetto a quello che si misura in assenza di esercizio. In particolare, la metilazione attiva geni importanti per l'adattamento dei muscoli all'esercizio.
Sulla base dei risultati ottenuti, i ricercatori hanno ipotizzato che anche la caffeina introdotta nell'organismo con il caffè del mattino sia in grado di influire sui muscoli secondo meccanismi analoghi. Per quanto riguarda la caffeina, Zierath sottolinea infatti che questa sostanza è in grado di riprodurre la contrazione muscolare che si verifica in seguito all'esercizio fisico. In termini generali, i risultati mostrano con tutta evidenza che il nostro genoma è molto più dinamico di quanto si pensasse.
Esiste un suono che produce energia? Si, leggete questo articolo