Per la materia oscura non c’è pace. Ogni volta che qualcuno deduce la sua presenza in nuove zone, ecco spuntare teorie che addirittura ne smentiscono l’esistenza. L’ultima è tornata alla ribalta in ...
Eagle Ford è un sito americano conosciuto per il petrolio, ma nelle ultime settimane si è trasformato in un punto caldo per gli avvistamenti UFO.Sembra che Cotulla, Texas, è diventata la ground zero...
Quest’oggi vi proponiamo una storia molto interessante, affascinante e misteriosa. Tutti conosciamo il mito di “Atlantide” e la sua storia che affascina migliaia di persone, ma pochi sono a conosc...
Fra due settimane potrebbe arrivare l’annuncio che svela la vera natura della materia oscura. O almeno indicare su quale strada proseguire le ricerche. La materia oscura è materia presente nell’U...
Göbekli Tepe è un sito archeologico presso la città di Şanlıurfa nell'odierna Turchia, presso il confine con la Siria, risalente all'inizio del Neolitico, (Neolitico preceramico A) o alla fine de...
L'ambiente spaziale è un luogo ostile per l'uomo e pertanto si rende necessaria la conoscenza degli effetti dello spazio e dell'ambiente di microgravità per consentire le operazioni degli astronau...
In futuro potrebbero essere sfruttati per creare dispositivi elettronici molecolari, più veloci, dotati di maggiore memoria e utilizzabili nei computer quantistici
Una nuova classe di "super-atomi" dalle singolari caratteristiche magnetiche e in grado di riprodurre il comportamento di differenti elementi della tavola periodica è stato ottenuto da un gruppo di ricercatori della Virginia Commonwealth University, che riferiscono i loro risultati in un articolo pubblicato online sui Proceedings of the National Academy of Sciences.
Il super-atomo è costituito da un gruppo di atomi di magnesio magnetizzati, un elemento normalmente non-magnetico, che in futuro potrebbe essere sfruttato per creare dispositivi elettronici molecolari, più veloci, dotati di maggiore memoria e utilizzabili nei computer quantistici.
"La nostra ricerca dischiude una nuova possibilità per conferire caratteristiche magnetiche a elementi altrimenti non magnetici, grazie a un'associazione controllata con un singolo atomo dalle proprietà magnetiche. Un risultato importante è stato quello di scoprire quale combinazione di atomi può portare a una 'specie' stabile", ha osservato Shiv N. Khanna, uno degli autori dello studio.
Un atomo è in una configurazione stabile quando il suo guscio elettronico esterno è completo e ben distanziato da quelli che non lo sono, così come avviene nei gas inerti. Nel super-atomo questo può essere ottenuto sfruttando il fatto che in esso gli orbitali elettronici 'abbracciano' più atomi - e non solo uno, come avviene normalmente - consentendo in opportune condizioni il completamento del guscio esterno. I ricercatori hanno scoperto che, nel caso del magnesio, il cluster diventa stabile quando gli atomi di magnesio attorno a quello di ferro sono otto.
Secondo Khanna, il nuovo cluster ha esibito un momento magnetico pari a quattro magnetoni di Bohr, l'unità utilizzata per esprimere il momento magnetico a scala atomica. Si tratta cioè di un valore doppio rispetto a quello di un atomo di ferro allo stato solido. Del centinaio di elementi che formano la tavola periodica, solamente nove di essi mostrano proprietà magnetiche allo stato solido.