Nell’estate del 2014, il Dipartimento Orientale del Deutsches Archäologisches Institut ha iniziato un nuovo scavo nel sito megalitico di Baalbek. Come noto da tempo, nel sito di Baalbek fu rit...
La metropolitana di Londra (inglese: London Underground) è la più antica rete metropolitananewyorkese, la seconda al mondo per estensione, è dotata di 368 km di rete, anche se sono in corso dei lavori...
Helena Petrovna Blavatsky (nata il 12 Agosto 1831 e morta l'8 Maggio 1891) fu una delle più misteriose donne esoteriche che l'America abbia mai conosciuto, infatti è stato grazie a lei che siamo venut...
Appena 27 gradi: meno di quanto fanno registrare i nostri termometri nelle calde giornate d'estate. E' la temperatura superficiale di una nana bruna che dista da noi 63 anni luce. Per gli astronomi...
Nel video seguente vengono inquadrati diversi Ufo che volteggiano allegramente e indisturbati nel cielo. La particolarità di questo video, realizzato in Belgio l'8 Agosto, è che si riesce a vedere c...
Anche durante quest'ultimo anno la Nasa, durante le varie missioni spaziali, è stata testimone involontaria di alcuni avvistamenti Ufo immortalati inconfutabilmente nei suoi video e foto. La Nasa no...
Una nuova tecnica consente di produrre ologrammi multicolori in cui i colori restano gli stessi anche cambiando direzione di vista, come nell'oggetto originale
Una nuova tecnica che sfrutta la luce normale invece di quella laser per produrre ologrammi tridimensionali a colori è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori giapponesi delle Università di Tokyo e di Osaka che la descrivono in un articolo pubblicato su Science. Miyu Ozaki e colleghi descrivono in particolare un metodo per produrre ologrammi multicolori in cui i colori restano gli stessi anche cambiando direzione di osservazione, come nell'oggetto originale.
Secondo l'approccio attuale, la luce laser riflessa da un oggetto viene intercettata da una lastra fotografica che registra le informazioni relative a fase e ampiezza delle onde luminose sotto forma di schemi d'interferenza. Quando la luce passa attraverso la lastra olografica interferisce con questi schemi in modo da riprodurre l'oggetto, solitamente però in un solo colore. Gli ologrammi arcobaleno, come quelli utilizzati sulle carte di credito appaiono in più colori sotto la luce bianca, ma a prezzo della perdita di alcune informazioni, così che il colore dell'ologramma cambia a seconda dell'angolo di osservazione.
La nuova tecnica si basa sulla diffrazione dei plasmoni, stati di eccitazione elettronica, che si propagano sulla superficie di un film metallico sottile. I ricercatori hanno deposto il film metallico su un materiale fotoresist contenente un ologramma prodotto con fasci laser rossi, verdi e blu, a sua volta collocato su una lastra di vetro. I plasmoni di superficie del film metallico vengono eccitati con luce bianca proveniente da diverse possibili angolazioni. L'angolo della luce incidente determina quali plasmoni vengono eccitati e diffratti dall'ologramma ricostruendo le immagini.
La nuova tecnologia, osservano i ricercatori, è sufficientemente semplice per per poter essere tradotta, - in un tempo relativamente breve, in applicazioni tecnologiche di uso comune, come monitor in 3D che non richiedano il ricorso a particolari tipi di occhiali.