Un impiegato della US Air Force, che desidera rimanere anonimo e che ora è in pensione, ha una strana storia da raccontare sui bunker sotterranei utilizzati come deposito per gli Alieni morti. Il bu...
Durante un viaggio in aereo in direzione delle Hawaii un passeggero ha filmato, durante il volo, l'esterno quando, ad un certo punto, si vede attraversare "qualcosa" ad una velocità impressionate. T...
Se c’è un luogo che può definirsi ‘in mezzo al nulla’, questo è certamente l’isola di Bouvet, un pezzo di terra vulcanico di 50 km² situata nell’oceno Atlantico, a sudovest del Capo di Buona Speranz...
        Nel 1889 a Nampa nell'Idaho, durante i lavori di scavo di un pozzo, a 90 metri di profondità , venne trovata una statuetta di creta, raffigurante una piccola figura umana...
L'Esperimento di Philadelphia è una noto esperimento scientifico condotto negli USA nell'omonia città di PhiladelphiaSecondo alcuni testimoni, il 28 ottobre 1943 la US Navy avrebbe condotto un esperim...
Supernovae di tipo Ia. Sono stelle molto distanti che esplodono, aumentando la loro luminosità al punto da diventare vibili ai telescopi quando prima non lo erano. Gli astronomi le considerano una...
L'architetto belga che le ha progettate le chiama 'Lilypad' cities', isolette artificiali ecologiche che ospitano città in miniatura. Saranno i 'rifugi climatici' del futuro, quando il livello delle acque si alzerà di 88 cm, e non oltre il 2100 molte isole del Pacifico rischieranno di scomparire.
Le Lylipad, spiega Vincent Callebaut al Dailymail, rappresentano una soluzione affascinante e per ora soltanto immaginaria: costruite attorno ad un lago che raccoglie e trasforma l'acqua piovana, non sono ferme ma si muovono seguendo le correnti oceaniche e le maree.
All'interno delle isole dei cambiamenti climatici, l'architetto belga colloca tre spiagge e persino una piccola catena montuosa, per consentire agli abitanti, messi in salvo dai capricci dei mari, di cambiare scenario e passare dalla sabbia ai boschi.
Ma non finisce qui, Callebaut prevede un sistema di alimentazione elettrica da fonti completamente pulite e rinnovabili: con centrali solari, termiche, eoliche e originate dalle maree. A vedere il disegno c'è da restare senza parole: simili a dischi volanti, le colorate Lilypad esploreranno i mari galleggiando come pioniere degli oceani.