E se davvero i deserti diventassero padroni del pianeta? E se lo scioglimento dei ghiacci polari ci sommergesse con metri e metri di acqua? Dove potremmo trasferirci per sopravv...
Il filmato qui sotto è considerato dai giapponesi appassionati di UFO come il video più avvincente mai preso in Giappone di quello che potrebbe benissimo essere un veicolo spaziale di origine extrat...
L'oggetto potrebbe essere il residuo di un peculiare processo di formazione in cui la materia gassosa in cui un’antica stella massiccia è stata assorbita dalla pulsar, che con il processo ha guadag...
Il dubbio era nell’aria. Tanto che gli astronomi, nei casi incerti, anteponevano sempre la precisazione “candidati”, quando di volta in volta annunciavano un incremento del numero di pianeti extra...
Un team di scienziati britannici ed americani si sono imbattuti accidentalmente in un evento alquanto misterioso e bizzarro mentre lavoravano su un progetto comune riguardante lo studio dei feno...
Prefazione Ormai, dal famoso crash avvenuto a Roswell , si sono fatte numerose ricerche su questi alieni che ci vengono a trovare per i loro scopi e gli scienziati, grazie sopratuto alle notevoli sc...
Grazie allo strumento SHOES, l'incertezza sulla costante di Hubble è stata ridotta al 3,3 per cento, escludendo l'ipotesi alternativa a quella di una forza repulsiva tra le masse
Grazie a osservazioni del cosmo profondo ottenute con il telescopio spaziale Hubble della NASA è stata smentita una teoria alternativa all' energia oscura che spiega l'accelerazione dell'espansione dell'universo.
Com'è noto, le galassie paiono allontanarsi da noi in ogni direzione con velocità proporzionale alla distanza e la costante di proporzionalità è denominata costante di Hubble. In recenti osservazioni e misurazioni, tuttavia, l'espansione dell'universo appare accelerare invece che rallentare: in mancanza di un principio causale per tale fenomeno, è stata formulata l'ipotesi della presenza di una “energia oscura” che agirebbe in senso repulsivo tra le masse, opponendosi alla gravità.
La sua natura tuttavia non può essere identificata secondo le attuali conoscenze fisiche. Un'alternativa che è stata proposta prevede la presenza di una “bolla” di spazio relativamente vuoto che circonda il nostro gruppo galattico: se ci troviamo al suo centro, la repulsione delle galassie più lontane sarebbe solo un'illusione.
Questa ipotesi è stata ora smentita grazie a una migliore misurazione dell'attuale tasso di espansione dell'universo, condotta da Adam Riess e colleghi dello Space Telescope Science Institute (STScI) e della Johns Hopkins University di Baltimore, nel Maryland grazie allo strumento SHOES (Supernova Ho for the Equation of State).
Il gruppo ha infatti determinato la costante di Hubble con un'accuratezza che consente una migliore caratterizzazione del comportamento dell' energia oscura: l'incertezza è stata ridotta al 3,3 per cento, riducendo così il margine di errore del 30 per cento rispetto alle precedenti misurazioni del 2009. Il valore attuale della velocità di espansione è di 73,8 chilometri al secondo per megaparsec.
Ora, l'ipotesi della bolla richiede che tale valore sia inferiore, intorno a 60-65 chilometri al secondo per megaparsec. Riducendo l'incertezza sul valore della costante di Hubble, si è riusciti a eliminare un possibile concorrente all'ipotesi dell'energia oscura.
Leggi la storia di Clever Hans, il cavallo che sapeva contare