La frontiera attuale per lo sviluppo della conoscenza dell'Universo è la prova delle onde gravitazionali che sono onde di metrica dello spazio-tempo dovute alla presenza di masse in movimento con un m...
Sì, avete letto bene. Sembrerebbe ufficiale: Gli alieni esistono! L' NSA (National Security Agency) ha rilasciato un file che non lascia dubbi e che rilancia l'ufficilità di altre civiltà aliene nel...
LONDRA - Un pesce spettrale mai visto prima, con la coda e le pinne trasparenti che fluttuano nell'acqua come entità soprannaturali. L'hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Aberdeen, ne...
IN UN FUTURO non troppo lontano, sarà la sveglia a decidere a che ora ci dobbiamo alzare dal letto. Collegata a Internet, anticiperà o posticiperà la suoneria a seconda delle condizioni del traff...
Sulla superficie di Cerere, l’oggetto più grande tra quelli che popolano la fascia principale del Sistema solare, sono state individuate per la prima volta in modo inequivocabile tracce di materiale...
Gli avvistamenti di misteriosi oggetti volanti con capacità tecniche sconosciute sulla Terra hanno confuso l'umanità nel corso della storia. Nella maggior parte dei casi sono stati spiegati in manie...
Di organismi dotati di bioluminescenza ce ne sono molti sul nostro pianeta, basti pensare alle lucciole. La bioluminescenza è un fenomeno attraverso il quale alcuni esseri viventi sono in grado di emettere energia luminosa attraverso una reazione chimica.
Tra gli organismi bioluminescenti si contano molluschi, pesci, insetti, vermi, funghi. Ma possiamo includere un'altra categoria di organismi bioluminescenti: esseri viventi geneticamente modificati dall'uomo per brillare, incrociando frammenti di DNA estratti da animali dotati di questa caratteristica.
Il primo animale fluorescente ad essere commercializzato è stato il medaka, o pesce del riso, lanciato sul mercato a Taiwan nel 2003. Fu subito seguito dal GloFish, un pesciolino tropicale reso fluorescente e venduto in molti Paesi del mondo.
Gatti
Nel 2007, la Gyeongsang National University di Jinju City, Sud Corea, ha creato due gatti che brillano se esposti a luce ultravioletta. Il gene per produrre la proteina fluorescente è stato aggiunto nelle cellule epiteliali di gatto.
Maiali
Il naso del maialino sulla sinistra mostra che è stato compiuto con successo l'inserimento di geni fluorescenti estratti da una medusa. I maiali sembrano essere vittime predilette per le modifiche al genoma: un esempio è Enviropig, che emette meno fosforo di maiali tradizionali.
Bertucce
All' Università Keio di Tokyo sono state create nel 2009 Kei e Kou, due bertucce transgeniche. Il loro genoma è stato modificato per rendere i piedi fluorescenti. Questa modifica ha aperto la strada verso lo studio più approfondito di processi degenerativi neurologici.
http://www.telegraph.co.uk/science/science-news/5393751/Fluorescent-GM-monkeys-could-help-find-Parkinsons-cure.html
Pesci
Di pesci bioluminescenti ne esistono già in natura. Ma il pesce angelo non è uno di questi. Nel 2012 sarà disponibile al grande pubblico un pesce angelo che si illumina alla luce ultravioletta, creato dall'Istituto di Biologia Organica e Cellulare di Taipei, Taiwan.
Topi
Nel 2004, i ricercatori della University of Pennsylvania hanno creato dei topi che brillano di luce verde se esposti agli ultravioletti.
Tabacco
La Iowa State University, nel lontano 1986, inserì il gene della bioluminescenza delle lucciole all'interno di piante di tabacco. La proteina delle lucciole non necessita di luce ultravioletta per brillare, per cui le piante di tabacco brillavano in qualunque situazione di luminosità.
Cani
Nel 2009, gli scienziati della Seoul National University hanno creato il primo cane geneticamente modificato dotato di fluorescenza rossa. "Ruppy" è stato il primo clone di un cane geneticamente modificato. La luminescenza è stato solo un effetto secondario che ha dimostrato l'effettiva diversità genetica della creatura clonata.
Trovati resti umani fossilizzati antichi di 100 milioni di anni, in questo articolo