L'ipotesi sull'origine del sistema solare che attualmente gode di maggior credito è quella della nebulosa, proposta inizialmente da Immanuel Kant nel 1755 e indipendentemente da Pierre-Simon Laplace. ...
La silice è abbastanza comune sulla Terra, dove può essere trovata sotto forma di quarzo. I ricercatori adesso stanno studiando questo composto chimico su Marte, dove è stato trovato qualche mese...
Nei sotterranei d'una polverosa libreria di Edinburgo, giace una scatoletta nera non più grande did ue pacchetti di sigarette affiancati, che sforna continuamente numeri a caso. A prima vistasembra u...
Sappiamo tutti che la NASA sta nascondendo le prove dell’esistenza di UFO, alieni, strutture ed edifici sulla Luna e su Marte. La NASA nasconde tutte queste prove al pubblico, ma...
Sappiamo oggi che il sogno è una funzione vitale. Di recente sono stati fatti esperimenti che dimostrano come l'impedire a un individuo di godere di quella fase del sonno detta "sonno paradosso" (ch...
E’ una vicenda avvolta da un po’ di mistero e in questi giorni ha tenuto banco nella rete Internet. Ma tra poco, per la precisione dal 6 marzo in poi, potremmo saperne di più. Mi riferisco alle du...
Nel marzo del 2006, mentre sorvola i campi di lava nera vicino l’oasi di Azraq in Giordania, il satellite QuickBird fotografa una serie di rozze sagome a forma di ruota.
Le dimensioni di queste ruote variano tra i 25 e i 70 metri di diametro.
Dopo aver tracciato un primo gruppo di formazioni, i ricercatori ne trovano un altro e un altro ancora: migliaia di ruote che a nord si estendono fino alla Siria e a sud fino all’Arabia Saudita.
La quantità, le dimensioni e l’area di estensione di queste ‘ruote’, sono a dir poco straordinarie.
Nessuno vive in questa landa arida e desolata, a parte le occasionali tribù nomadi di beduini, e questi strani raggruppamenti di strutture a forma di ruota, non sono presenti in nessun altra parte del mondo: gli archeologi sono perplessi.
Il primo mistero a cui si vorrebbe dare soluzione è l’identità dei costruttori di queste bizzarre strutture, mentre il secondo sarebbe quello di svelare il loro scopo. Per indagare sulle strutture, il professor David Kennedy dell’Università di Oxford si è recato di persona nel deserto giordano.
Kennedy nota che le ruote sono raggruppate secondo schemi precisi, con muri sporadici alti circa un metro. «La forma più semplice che ho potuto individuare è quella di un cerchio quasi perfetto, con un fulcro centrale dal quale si diramano dei raggi», spiega il ricercatore inglese. «Sembra proprio la ruota di un carro».
Nei pressi delle strutture non sono state rinvenute iscrizioni o altri tipi di simboli, il che rende completamente sconosciuta l’identità dei loro costruttori. Non si fa menzione delle ‘ruote di pietra’ nemmeno nei testi antichi.
Solo i beduini sanno della loro esistenza: «ho chiesto loro cosa fossero e mi hanno risposto di non saperlo. Dicono che sono state costruite dagli ‘antichi’», racconta Kennedy.
Ed infatti le strutture sembrano essere molto antiche. Usando una tecnica chiamata ‘Optically stimulated luminescence (OSL)‘, gli archeologi fanno risalire le ruote a circa 8.500 anni fa, decisamente più antiche delle famose ‘Linee di Nazca‘.
Come facevano più di 2000 anni fa ad avere delle lampade che riuscivano ad illuminare in modo perenne? Qui la risposta