Roma, 23 dic. (Apcom) - Un alieno gigante con una scarpa numero 440: è solo una delle creature avvistate negli ultimi 60 anni in Nuova Zelanda, secondo alcuni documenti riservati resi pubblici da...
Nel pomeriggio del 5 dicembre 1872 la nave inglese “Dei Gratia” incrociava un brigantino a due alberi che seguiva una rotta erratica nel nord dell'oceano Atlantico, fra le isole Azzorre e la costa d...
Un impiegato della US Air Force, che desidera rimanere anonimo e che ora è in pensione, ha una strana storia da raccontare sui bunker sotterranei utilizzati come deposito per gli Alieni morti. Il bu...
Altro che 2014: per il James Webb i costi aumentano sempre di più e la data di lancio sarà rimandata. Ora per la messa in orbita di questo telescopio, considerato il successore del vecchio telescop...
Una delle testimonianze più autorevoli suglu Ufo proviene proprio da chi nello spazio c'è andato davvero in missione. Il suo nome è Edgar "Ed" Dean Mitchell (Hereford, 17 settembre 1930) è un astrona...
L'incidente di Kecksburg ebbe luogo il 9 dicembre 1965 a Kecksburg, in Pennsylvania. Un'intensa palla di fuoco è stata vista da migliaia di persone in almeno sei stati americani e dall'Ontario, in Can...
Una famosa mappa, considerata da Graham Hancock e altri appassionati di "misteri" la prova che l'Antartide era già conosciuta secoli prima della sua effettiva esplorazione ed era già stata misurata in modo preciso è quella pubblicata nel 1531 da Oronce Fine (chiamato Oronzio Fineo in italiano e Orontius Finaeus in latino), un importante matematico che disegnò anche carte geografiche basate su studi geometrici dei diversi tipi di proiezione sferica o cordiforme.
Questa carta raffigura attorno al polo sud un grande continente chiamato "Terra Australis". Ed anche in questo caso separato dall'America del Sud dallo stretto di Magellano c'è l'Antartide.
Sono diverse infatti le mappe che raffigurano l'Antartide, il continente che "doveva" esserci secondo i filosofi greci, già a partire da Pitagora. Essi avevano già immaginato che la Terra fosse sferica, ne avevano anche calcolato con buona approssimazione il diametro (Eratostene nel terzo secolo a.C.) e pensavano che se c'erano terre emerse a nord dovevano essercene altrettante anche a sud, altrimenti il mondo sarebbe risultato sbilanciato. Sul mito della Terra Australis sono stati scritti moltissimi libri e in tutti gli studi sulla storia della cartografia sono pubblicate le carte geografiche che raffigurano questo fantastico continente, che poteva essere l'Antartide privo dei ghiacci .
Dopo le prime esplorazioni seguite alla scoperta dell'America i navigatori portarono notizie su nuove terre scoperte a sud e questo rafforzò l'idea che il continente mitico esistesse davvero, per questo venne rappresentato in molte mappe cinquecentesche,ma comunque non si spiega l'esattezza della forma.
...
Quel grande continente che nella carta di Finaeus occupa gran parte dell'emisfero sud è chiamato "Terra Australis recenter inventa sed nondum plene cognita" ovvero Terra Australe di recente scoperta ma non completamente conosciuta in quanto si ritiene che questa mappa sia una copia di una copia e non esplorata direttamente. Anche da questo si capisce che si tratta, di una rappresentazione del continente antartico prima della glaciazione (si vedono monti, valli, fiumi...) quindi la domanda di come poteva conoscere il continente Antartico senza ghiacci rimane considerando che l'Antartide si è ghiacciato durante il 10500 AC
TERRA AUSTRALIS |