Nell’arcipelago giapponese esiste una scimmia il cui nome è Macaca Fuscata. Il comportamento di questa scimmia è stata studiata per circa 30 anni. L’esperimento di cui ti voglio parlare inizia nel 19...
Eventi di UFO e alieni stanno diventando quotidiani in Cina, provocando il panico tra alcuni cittadini e curiosità in altri. In risposta a questa situazione il governo cinese ha preso l'insolita...
Uno dei disegni più ricorsivi in natura è la geometria frattale, ma cos'è esattamente il frattale? Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale dive...
Marcahuasi è un luogo mitico: per alcuni è il centro magnetico e gravitazionale del pianeta e fu abitato, 85 secoli fa, da una prodigiosa civiltà; per altri è solo uno spettacolare altipiano a ben 400...
Domenica scorsa Padova ha vissuto un pomeriggio all’insegna delle stelle. Mentre nell’aula Magna dell’Università 200 astronomi provenienti da 45 Paesi diversi dichiaravano chiuso l’ Anno Internazion...
Il documento sensazionale della CIA (Central Intelligence Agency) che vi mostriamo, è stato pubblicato su sito web Disclose TV ed è la prova di come gli Stati Uniti attraverso la CIA stessa, hanno...
L'autenticità dei ritrovamenti di Julsrud fu messa in discussione in quanto l'enorme collezione includeva dei dinosauri; la maggior parte degli archeologi ritiene che i dinosauri siano estinti da 65 milioni di anni, e la loro conoscenza da parte dell'uomo é limitata agli ultimi 200 anni. Se questo é vero, non é possibile che l'uomo li abbia visti e raffigurati 2.500 anni fa.
Tra il 1945 e il 1946, il direttore di archeologia della zona di Acambaro, per conto del Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico, era Carlos Perea. In un'intervista registrata, egli descrisse gli scavi di Julsrud come non autorizzati, come lo erano molte altre scoperte simili fatte dai contadini della zona, però non aveva dubbi sul fatto che i ritrovamenti fossero autentici. Riconobbe di aver esaminato le statuette, compresi i dinosauri, provenienti da molti siti diversi. Era presente quando furono effettuati ufficialmente degli scavi dal Museo Nazionale e dal Museo Americano di Storia Naturale. Vennero trovate numerose statuette, inclusi dinosauri, che egli ha descritto in dettaglio.
Nel 1954 il governo messicano mandò quattro rinomati archeologi ad indagare. Scelsero un sito diverso, ma comunque nelle vicinanze, e iniziarono scavi meticolosi. Ad una profondità di circa due metri trovarono numerosi esempi di statuette simili, e conclusero che la scoperta di Julsrud era autentica. Tuttavia, tre settimane dopo il loro rapporto dichiarava che la collezione era una frode, a causa delle fantastiche rappresentazioni di uomini e dinosauri insieme.
Nel 1955 Charles Hapgood, un rinomato professore di antropologia presso l'Università del New Hampshire, condusse un'elaborata indagine che comprendeva un'estesa datazione radiometrica. Era accompagnato da Earl Stanley Gardner, ex Procuratore Distrettuale della città di Los Angeles, California, creatore del personaggio di Perry Mason. Essi dimostrarono l'infondatezza delle affermazioni secondo le quali Julsrud avrebbe fabbricato le statuine, scavando sotto la casa del capo della polizia, la quale era stata costruita 25 anni prima che Julsrud arrivasse in Messico. Furono trovati altri 43 esemplari dello stesso tipo. La Isotopes Incorporated del New Jersey eseguì tre test al radiocarbonio, che indicarono le datazioni 1640 a.C., 4530 a.C. e 1110 a.C. Diciotto esemplari furono sottoposti a test termoluminescenti da parte dell'Università della Pennsylvania, ognuno dei quali indicò approssimativamente la datazione del 2500 a.C. Questi risultati in seguito furono ritrattati quando si apprese che alcuni dei campioni erano dinosauri.
Nel 1990 fu eseguita un'indagine da parte di Neal Steedy, un archeologo indipendente che si guadagna da vivere grazie ad incarichi su commissione del governo messicano. Egli selezionò arbitrariamente un sito di scavo considerevolmente distante da quello di Julsrud. Si trovarono bietole, ma nessuna statuetta. Poi sottopose alcune figurine della collezione di Julsrud a dei test al radiocarbonio, che indicarono datazioni tra i 4000 e i 1500 anni fa. Allora decise di ignorare i risultati, affermando che le statuette erano troppo tenere per durare più di vent'anni nel terreno. Ignorò anche il fatto che molti dei pezzi riconosciuti di Chupicuaro hanno la stessa consistenza, e si sono conservati benissimo. Naturalmente, alcuni pezzi della collezione di Julsrud sono cotti magnificamente. I tentativi di Steedy per confutare la collezione di Julsrud in realtà ottengono il risultato opposto: dimostrano efficacemente la determinazione da parte dell'establishment di difendere il dogma evoluzionistico, di fronte alle devastanti implicazioni di questa scoperta estremamente significativa.
Brontosauro
Il disegno a sinistra è ricavato dal libro di Bob Bakker, Dinosaur Heresies (1986) . Egli inizia raccontando la storia di come è arrivato a capire che "C'è qualcosa che non va con i nostri dinosauri". Dice: "Ero cresciuto con l'ortodossia concernente i dinosauri mostri legati alle paludi e di indole alquanto pigra, che si trascinavano faticosamente nel terreno inzuppato..." Le sue opinioni contrastanti hanno cambiato drasticamente il modo in cui oggi vengono rappresentati i dinosauri.
Come viene rappresentato oggi
Correttamente scolpito da popolazioni antiche
Anchilosauro
Come viene rappresentato oggi
Correttamente scolpito da popolazioni antiche
Quando, all'inizio del 1800, furono scoperte ossa di iguanodonte, gli scienziati avevano idee alquanto approssimative sull'aspetto che esso poteva avere avuto in vita.
Disegnato in modo sbagliato verso il 1825
Disegnato in modo sbagliato verso il 1895
Verso la fine del 1800, la concezione era notevolmente migliorata.
Correttamente disegnato oggi
Ora ne sappiamo molto di più. Ad esempio, i tendini ossificati nella coda indicano che quest'ultima non si abbassava, ma rimaneva dritta in fuori.
Correttamente scolpito da popolazioni antiche
La statuetta in argilla è originaria della cultura pre-classica di Chupicuaro (dal 800 a.C. al 200 d.C.), ed è stata trovata presso Acambaro, a Guanajuato, in Messico. Appare evidente che queste popolazioni sapevano come apparivano in vita gli iguanodonti.