Nel video seguente vengono inquadrati diversi Ufo che volteggiano allegramente e indisturbati nel cielo. La particolarità di questo video, realizzato in Belgio l'8 Agosto, è che si riesce a vedere c...
Vi siete mai chiesti perché a volte ricordate i sogni appena fatti e a volte no? Un passo importante per capire le ragioni di questa incostanza della nostra memoria onirica è stato compi...
Durante un' escursione in Antartide lo scienziato Tony Travouillon scattò queste strane foto che poi inviò a Dumont D’Urville. Le foto in questione sembrano essere un fermo immagine di uno tsunami a...
Dallo scorso agosto, quando è stata annunciata la scoperta di un pianeta in zona abitabile che le orbita attorno, Proxima Centauri, la stella più vicina alla Terra, è oggetto di grandissima attenzi...
Un avvistamento inaspettato è avvenuto in Inghilterra durante la trasmissione televisiva di Max Keiser. Durante l'intervista infatti si nota sullo sfondo un oggetto che appare all'improvviso e si mu...
Il fenomeno, le cui prime segnalazioni risalgono a circa quarant’anni fa, è descritto dai testimoni come un suono che si insinua lentamente nel buio, e una volta cominciato, non finisce finchè non...
Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut. Baalbek racconta la storia millenaria dell'uomo le sue prime costruzioni e credenze, infatti si trovano molti templi di religione romana e i primi insediamenti in quest'area sono datati all'età del bronzo antica (2900-2300 a.C.). La cosa che incuriosisce è che, tra i vari ritrovamenti, è stato ritrovata una colonna così grande e pesante che ancora oggi, con le nostre più avanzate tecnologie, non siamo in grado di costruire e, sopratutto, di spostare, Questo è un'altro ritrovamento che lascia presupporre o che ci sia stata una razza di umani giganti o una civiltà che usava tecnologie (tipo il magnetismo) in edilizia che ancora non abbiamo scoperto
Di seguito un servizio realizzato da Voyager sulla colonna di Baalbek
Video 1
Video 2