Saturno appare visibilmente schiacciato ai poli: i suoi diametri equatoriale e polare differiscono di quasi il 10% (120 536 km contro 108 728 km). Questa forma è il risultato della sua rapida rotazi...
In questo bizzarro filmato in bianco e nero,girato negli anni '30 in una fabbrica negli Stati Uniti ,si vede una giovane donna che sembra che parli al cellulare.La clip mostra una giovane donna ves...
Questa tipologia di alieni proverrebbe dalla costellazione del Drago, per cui vengono anche chiamati Draconiani. Hanno dimensioni fisiche importanti,la loro statura va da 2 metri a due metri e ottanta...
Simile ad un cigno, collo lungo, testa piccola, il dorso lungo una decina di metri. Nel corso dell'estate, avvistamento dopo avvistamento, la gente descriveva un animale enorme dalle sembianze quasi p...
L’informazione contenuta in un buco nero potrebbe non essere persa per sempre. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Physical Review Letters secondo cui per un osservatore che si trova al di...
Dopo innumerevoli imprevisti, ecco le prime spettacolari immagini dal telescopio VST sulle Ande del Cile. Il progetto è frutto della stretta collaborazione tra le principali industrie italiane del ...
A pochi chilometri dalle piramidi bosniache ci sono dei ritrovamenti abbastanza curiosi. Queste sfere di pietra perfettamente rotonde sono state ritrovate nei dintorni della valle delle piramidi. E difficilmente è un caso.
Si tratta di oggetti pesantissimi, faticosi da trasportare e possono essere state lavorate solo a temperature incandescenti.
Ci sono molte domande legate a queste sfere: chi le ha fatte, come, quando e soprattutto per quale scopo?
Esiste solo un altro posto nel mondo in cui esistono una tale concentrazione di sfere: il Costarica.
Sono state azzardate ipotesi di ogni tipo, ma nessuna sembra riuscire a trovare le risposte giuste.
Si sa solo che le sfere risalgono, probabilmente, a una data che oggi continuiamo a incrociare sul nostro cammino: dodicimila a.C.
E c’è chi sostiene che, guardate dall’alto, segnino una serie di punti che tracciano una rotta navale.
“Il ricercatore russo Ivan Zapp partendo da Bolas – la città costaricana con la maggior concentrazione di sfere – seguì la rotta indicata dalle sfere e giunse a Uvita sulla costa del Pacifico, altro luogo in cui si trovavano moltissime sfere.
Prolungando la rotta giunse al Monte Chiripò, un colosso di 3.800 metri attraversato da quello che i locali chiamano “Il cimitero della macchina dell’oro".
Una antica leggenda racconta infatti che al suo interno fu infatti sepolto un oggetto definito "la macchina volante".
Piramidi che funzionano da antichi “fari” e enormi sfere di pietra che segnano puntini su rotte visibili solo dal cielo: per chi ama far viaggiare la fantasia c’è di che sognare in questo angolo di Bosnia.