Da dove viene l’acqua del nostro pianeta? In gran parte dalla nube di polvere dalla quale si sarebbe formata la Terra. Lo affermano i ricercatori dell’Università di Londra, dopo aver elaborato al c...
“Stiamo per tornare tutti sulla Luna”. Con queste parole la NASA ha commentato il lancio del razzo Atlas 5 con a bordo due sonde che potrebbero decidere il futuro della colonizzazione spaziale. La pri...
È un lungo masso orizzontale ricoperto di misteriosi simboli e notevoli formazioni geometriche. Gli indigeni Tupi che vivevano in questa zona la chiamavano “Itacoatiara”, che nella loro lingua ...
“Vi propongo questo video da Youtube risalente allo scorso novembre 2014. E’ un’antologia molto completa che attesta la presenza di forme di vita su Marte e anche di artefatti. Il video prende s...
Il Large Hadron Collider (LHC) è un acceleratore di particelle, collaudato presso il CERN di Ginevra, per collisioni tra protoni e ioni pesanti. LHC è l'acceleratore di particelle più grande e potente...
I ROBOT non sentono dolore, o perlomeno così abbiamo sempre pensato. Mentre se noi lo avvertiamo, una ragione c'è: il dolore fisico ci fa percepire ed evitare il pericolo. Semplicemente, ci imped...
Mercurio ci mostra tutti i dettagli grazie alle immagini ravvicinate della Messenger. La sonda della NASA ha cominciato a studiare il primo pianeta del Sistema solare, e in poco tempo ha già fornito oltre un migliaio di riprese della superficie, rivelando particolari curiosi.
Come nel caso dell'immagine di una regione vicina al polo nord, caratterizzata da un'intensa presenza di crateri. Si tratta in questo caso di crateri secondari, che non sono stati prodotti da impatti diretti ma dalla caduta di materiale sollevato da un precedente unico grande impatto, avvenuto in una zona circostante. L'immagine è stata ottenuta da un'altezza di 450 chilometri utilizzando la Wide Angle Camera. E' uno strumento in grado di effettuare riprese in undici diverse bande dello spettro elettomagnetico, attraverso appositi filtri montati su una ruota girevole che permette di cambiare al volo il filtro in uso.
Nella pratica verranno utilizzati solo otto filtri alla volta: da una parte per limitare la quantità di dati immagazzinati dalla memoria a stato solido, evitandone così la saturazione; dall'altra perché la velocità orbitale della Messenger non le permette di alternare tutti i filtri prima che la zona di interesse sia stata sorpassata. Otto filtri bastano comunque per mettere in rilievo i particolari e soprattutto per determinare quali elementi sono presenti sulla superficie. Con tutti questi dati sarà possibile conoscere a fondo non solo Mercurio e la sua storia ma più in generale l'evoluzione dei pianeti rocciosi. Un passo necessario per capire la storia e l'evoluzione anche del nostro pianeta.
COS’È VESTA?
Si trova fra Marte e Giove, nella fascia degli asteroidi e, in mezzo a tanti, Vesta viene definito asteroide a sua volta. Ora però, con la sonda Dawn della NASA prossima a posizionarsi in orbita intorno a questo corpo roccioso, è il momento di fare chiarezza. A parte la posizione in cui si trova, ha poco in comune con gli altri asteroidi: questi in genere hanno diametri che non superano i 100 km, mentre Vesta, con i suoi 530, è decisamente più corposo. Dimensioni a parte, ci sono differenze sostanziali anche dal punto di vista della struttura: contrariamente a quanto succede per gli asteroidi, Vesta possiede nucleo, mantello e crosta, proprio come la Terra, Marte e Venere. A questo punto sarà necessario definire “che cos’è”. I ricercatori che seguono la missione Dawnlo definiscono un protopianeta. Grazie alla sonda americana, entro breve tempo a avremo molte nuove informazioni su Vesta e a quel punto sarà davvero il momento di scegliere una nuova “etichetta” per classificarlo.