Come riferisce il sito HiddenIncaTours.com, un piccolo teschio alieno è stato ritrovato in una grotta del Deserto meridionale del Perù, dove inizia ( a nord) il famoso e affascinante Atacama Desert ...
Tre pianeti di dimensioni paragonabili a quella della Terra sono stati individuati nell’orbita di una “fresca” Nana Rossa dal cacciatore di esopianeti per antonomasia, il telescopio spaziale Keple...
Abbiamo già parlato dei giganti in diversi precedenti articoli, ma la storia che vi raccontiamo sembra aggiungere un elemento importante alla teoria di coloro che credono che, in un tempo remoto, ...
Asuka affonda le sue origini nel periodo della storia giapponese definito Jidai Kofun (250-552 d.C.), caratterizzato dalla realizzazione di numerosi tumuli funerari. La zona è conosciuta anche...
L'Esperimento di Philadelphia è una noto esperimento scientifico condotto negli USA nell'omonia città di PhiladelphiaSecondo alcuni testimoni, il 28 ottobre 1943 la US Navy avrebbe condotto un esperim...
Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, incarnò in pien...
Se mai torneremo sulla Luna, sarà per scavare. Soprattutto ora che sappiamo che a pochi centimetri di profondità ci sono ghiaccio d’acqua, idrogeno, mercurio e anche argento. Almeno è quello che si trova sul fondo di un cratere del polo sud lunare: proprio laggiù lo scorso ottobre era stato fatto schiantare un razzo, per sollevare una colonna di detriti in parte raccolti e analizzati dalla sonda americana Lunar Crater Observation.
Il tutto allo scopo di trovare eventuali elementi utili sulla superficie lunare. Come luogo di impatto si era scelto un cratere del polo sud perché si sperava che lì dentro, all’ombra, si celasse del ghiaccio d’acqua. Ci sono voluti mesi per elaborare le analisi ed ora ecco i primi risultati: il ghiaccio d’acqua c’è, e si trova anche fuori dal cratere, dove batte il Sole. Ma ci sono pure idrogeno, mercurio e argento.
Si tratta per ora di qualche traccia, ma se fossero presenti in grandi quantità semplificherebbero la realizzazione della prima base lunare permanente. Ghiaccio d’acqua significa avere l’acqua a disposizione sul posto. Lo stesso vale per l’argento, un ottimo conduttore elettrico da utilizzare nella costruzione di strumenti. Ecco perché se mai realizzeremo una base lunare, il primo passo per il suo sostentamento potrebbe essere cominciare a scavare.
LA SCIENZA È UN FESTIVAL A GENOVA
Si è aperta venerdì 29 ottobre l’ottava edizione del Festival della Scienza di Genova. Mostre, spettacoli, conferenze e tavole rotonde animeranno la città ligure fino al 7 novembre, ispirandosi al tema scelto per quest’anno che si riassume nella parola “Orizzonti”. Anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica, che è tra i soci dell’Associazione che dà vita al Festival, prenderà parte alla manifestazione. Ce ne parla Caterina Boccato dell’INAF. “Se parliamo di orizzonti il nostro ente non poteva certo mancare. L’astrofisica ha come oggetto di studio l’Universo e l’Universo è, per antonomasia, l’orizzonte sulla conoscenza. L’INAF è presente al Festival con una installazione a Palazzo Ducale, nel cuore di Genova, dove si può sostare e godere delle immagini evocative che scorrono sui video, magari riflettendo su questo orizzonte infinito che è il Cosmo.”