“Un gradissimo abbraccio a quanti hanno lavorato su SRT”. Così il presidente dell’INAF, Giovanni Bignami, ha salutato la “prima luce” del Sardinia Radio Telescope (SRT). “Che grande soddisfazione e ...
Dopo anni di ricerche, Anthony Mark, investigatore del paranormale trentenne, è riuscito nel suo intento: catturare l’immagine di un fantasma in un video. L’incontro con lo ‘spirito errante’ ...
Gli Olmechi erano un'antica civiltà precolombiana che viveva nell'area tropicale dell'odierno Messico centro-meridionale, approssimativamente negli stati messicani di Veracruz e Tabasco sull'Istmo di ...
Una piramide nell’altra, e poi un’altra ancora: gli archeologi hanno scoperto che il tempio di Kukulkan, nel sito archeologico di Chichen Itza (nella penisola dello Yucatan) nascondeva un’ulterior...
Chi ha sempre sognato gli occhi azzurri presto potrà cambiare il colore della propria iride grazie al laser. La tecnica del dottore Gregg Homer, al lavoro su questa tecnologia da 10 anni, viene il...
Il 24 aprile 1990 lo shuttle Discovery trasportava nello spazio qualcosa che per la comunità astronomica era la realizzazione di un sogno. A 600 km di altezza, lungo un’orbita circolare, iniziava...
La musica nello spazio è importante per tenere alto il morale degli equipaggi che affrontano mesi di missione. Lo raccontano gli astronauti che a bordo delle navicelle hanno portato brani dalla Terra. Sul pianeta terrestre invece sempre piú scienziati sperimentano con le onde elettromagnetiche la riproduzione di suoni. Un viaggio verso le stelle dagli effetti sorprendenti.