Se la vita sul nostro pianeta, almeno come la conosciamo, si è potuta avviare ed evolvere fino ad arrivare allo stato attuale, una buona fetta del merito va sicuramente al campo magnetico terrestr...
Un'interfaccia che mette in comunicazione diretta il cervello di due ratti, trasferendo informazioni dall'uno all'altro. A realizzarla è stato un gruppo di neuroscienziati della Duke University ...
Di atterraggi UFO ci sono stati molti testimoni con frequenza crescente in varie sedi in tutto il mondo che dimostra come una presenza aliena su questo pianeta diventa sempre più evidente. La fo...
Il 12 agosto 1883, l'astronomo José Bonilla ha segnalato che aveva osservato 283 oggetti all'osservatorio di Zacatecas nel Messico, l'osservazione era durata oltre due ore e 48 dello stesso giorno....
Volendo interpretare gli eventi in termini di competizione internazionale, si potrebbe dire che la Cina si sta facendo sotto ma la vecchia Europa non ha intenzione di cedere il suo primato. Vis...
ROMA – Ufo su moneta del 1600? Secondo quanto riportato dal DailyMail, un ufologo è convinto di aver trovato un disegno inciso su una moneta francese del XVII secolo, che riprodurrebbe un disco vola...
Devo dire che quando ho visto la foto, non volevo crederci. E subito mi è venuta in mente l'immagine del celebre Galactus, il padrone dell'Universo immaginato da Stan Lee nei fumetti di Silver Surfer: sembra proprio la sua quella gigantesca mano che sembra ghermire una manciata di stelle.
Questa l'incredibile immagine, ribattezzata la "mano di dio" dai tecnici della Nasa è stata invece scattata dal telescopio orbitante a raggi X Chandra.
In realta' si tratta di una nebulosa distante circa 17 mila anni luce dalla Terra, che si estende per 150 anni luce. All'origine dello spettacolare fenomeno una pulsar, una stella di neutroni (B1509) che girando vorticosamente su se stessa, scarica nel cosmo la sua energia che alimenta la nebulosa. La stella di neutroni misura poco piu' di 20 chilometri di diametro e ha appena - dal punto di vista comsico - 1.700 anni.
Certo che è di una suggestione davvero unica.