Nella sequenza di immagini che vedrete nel video sotto, sono riportati alcuni avvistamenti che ci sono stati solo nella scorsa settimana da un capo all'altro nel Mondo, e non sono neanche tutti, tan...
Altro che 2014: per il James Webb i costi aumentano sempre di più e la data di lancio sarà rimandata. Ora per la messa in orbita di questo telescopio, considerato il successore del vecchio telescop...
“Un bel convegno ufo davvero. Non ci sono altri termini – si legge nella nota stampa - per definire l’evento ufologico dell’anno a Roma intitolato “Interazioni tra umani ed alieni”. Un susseguirsi...
Aveva ragione l’architetto francese Jean-Pierre Houdin a sostenere che le Piramidi e forse anche la tomba di Tutankhamon hanno ancora segreti da svelare: le sue ipotesi prevedevano infatti l’esist...
Una foto molto interessante degli archivi ufficiali della NASA mostra qualcosa di insolito. Scattata nel lato oscuro della Luna, l'immagine presenta una struttura artificiale che a differenza delle ...
Uno degli oggetti "impossibili", che sono stati trovati dove non avrebbero dovuto essere è il famoso geode ritrovato nei pressi di olancha, in California, nelle montagne di Coso, il 13 febbraio 1961,...
Le dimensioni del sistema solare sono difficilmente definibili; approssimativamente lo si può considerare come una sfera irregolare con un diametro di circa 80 UA. All'interno del Sistema Solare lo spazio tra un corpo celeste e un altro non è vuoto: pulviscolo, gas e particelle elementari costituiscono il mezzo interplanetario.Il Sole ha una particolare importanza sia perché è l'unica stella, e quindi l'unica fonte di energia termica del sistema, sia perché ne rappresenta il centro gravitazionale. La massa solare, infatti, costituisce circa il 99,8% della materia presente nel sistema.Il Sistema Solare si trova in un braccio della Galassia, poco lontano dal disco galattico, dal cui centro dista quasi 28 000 a.l.. Esso compie una rivoluzione all'interno della stessa Galassia, secondo una traiettoria curva ellissoidale e verso una direzione apparente, che percorre ad una velocità di circa 250 km/s. Per compiere un giro completo impiega circa 200 milioni di anni.