Membri del Parlamento Europeo, agenzie, industrie, enti di ricerca: tutti insieme hanno partecipato alla conferenza sui prossimi obiettivi dell’Europa in campo spaziale. Un incontro durato due giorni,...
Mamma, sono nato due volte A 6 anni ha ricordi precisi. Un'altra madre, un'altra casa, un cane. Che però non aveva mai «visto». Poi un viaggio su un'isola. E la «scoperta»: quel piccolo ...
Alcuni di loro probabilmente nuotavano nell’oceano Atlantico ancor prima che Galileo inventasse il telescopio. E sono ancora vivi. Stiamo parlando degli squali della Groenlandia, che un studio app...
Fino alla fine dei tempi: è l'unico essere vivente che può definirsi «immortale», nel vero senso della parola. La medusa Turritopsis nutricula è capace di invertire il proprio ciclo biologico e...
In rete mi imbatto in una notizia molto curiosa che riporto in questo post, una notizia che sembrerebbe essere l'ennesimo caso di Ooparts, ovvero i cosidetti famosi "Oggetti fuori dal Tempo". V...
Nell’Inverno del 1976 il governo italiano autorizzò il professor Ezio Clementel, presidente del CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), ad effettuare una serie di esperimenti per veri...
Zeta Reticuli è un sistema stellare binario localizzato a circa 39 anni luce dalla Terra. Si trova nella costellazione circumpolare antartica del Reticolo, ed è visibile ad occhio nudo nell'emisfero sud. Non è visibile a nord dei tropici.All'inizio si pensava che fossero parte della popolazione di stelle nane dell'aloneVia Lattea (Popolazione II).
Attualmente le due stelle sono considerate stelle più giovani provenienti dal disco galattico, ma sempre più antiche del Sole, forse circa 8 miliardi di anni. Appartengono al gruppo stellare in movimento di ζ Herculis. Entrambe le stelle possiedono moti propri e distanze simili, che confermano di essere un ampio sistema binario. Le stelle si trovano distanti circa 9.000 AU, ruotano attorno ad un centro di gravità comune, completando il periodo di reciproca traslazione in circa un milione di anni. della ζ1 Reticuli e ζ2 Reticuli sono entrambe stelle nane gialle della sequenza principale, molto simili al Sole. Non sono stati individuati pianeti giganti in orbita stretta attorno alle due stelle, rendendo possibile la presenza di mondi simili alla terra, con qualche piccola variazione di massa e composizione.La metallicità di queste stelle è pari al 60% di quella del Sole. Secondo le teorie cosmogoniche vigenti, pianeti ferrosi, di dimensioni simili alla Terra sono meno probabili attorno a stelle con minore contenuto di metalli, ma lo sviluppo di pianeti giganti gassosi, come Giove oppure Saturno, non è impedito dalla bassa metallicità. In questo video vedremo una simulazione sul loro pianeta