Durante una ripresa notturna avvenuta a Moonee Ponds in Australia si vedono diversi Ufo che attraversano il cielo indisturbati. La cosa preoccupante è il numero di questi Ufo. Si stanno forse prepar...
Una delle ultime testimonianze sulla presenza Ufo nel nostro pianeta, viene direttamente dalla Nasa che, involontariamente, ha fotografato 4 Ufo che volavano in formazione. La foto in questione, (vi...
L'Ufologia è costantemente impegnata nella complessa attività di verificare, ogni giorno, l'attendibilità del materiale relativo ad avvistamenti di presunti UFO che giunge da ogni parte del globo...
[Focus] Di testimonianze di sogni o visioni densi di significato che accompagnano gli ultimi giorni di vita è piena la storia. Ora uno studio scientifico sul tema sembra suggerire che questi epi...
l video che vi mostriamo è stato pubblicato dallo Skywatcher messicano Stalin Valle Osuna e riguarda un video a dir poco eclatante, che mostra un vero incontro ravvicinato del terzo tipo tra un citt...
Tra i pianeti della nostra galassia c’è forse un intruso. Lo hanno individuato gli astronomi all’interno del gruppo di Helmi, un insieme di stelle con orbite anomale. Probabilmente il gruppo è ciò ...
Il diluvio universale, o semplicemente il diluvio, è un evento, oggi generalmente creduto mitico, in cui una divinità provocò un'inondazione di gigantesche proporzioni, che distrusse tutte o quasi le civiltà presenti all'epoca come punizione divina.
Il racconto di una "grande inondazione" che devastò le antiche civiltà e distrusse l'umanità è diffuso in molteplici culture. Le storie di Noè e la sua arca nella Genesi (6,1-9,17), Deucalione e Pirra nella mitologia greca, Matsya nei Purana dell'Induismo e Utnapishtim nell'epopea di Gilgamesh sono tra le più conosciute versioni di questi miti. Si suppone che il racconto originale del diluvio sarebbe sumerico e ricorderebbe un evento storico realmente accaduto nella Mesopotamia meridionale: forse una grande inondazione che sommerse la città di Ur e i cui sedimenti sono stati rilevati negli scavi archeologici. Dal racconto sumerico deriverebbe quello babilonese di Utnapishtim e gli altri indo-europei. La derivazione del mito diluviano da leggende sumeriche lascia aperto, però, il problema della derivazione dei miti analoghi presenti in civiltà antiche quali i Maya, gli Inca, o gli Indiani d'America, quindi civiltà impossibilitate a comunicare con culture indo-europee dall'epoca sumerica fino al 1492 o, quantomeno, fino alla scoperta Vichinga del continente Americano.
Di seguito viene mostrato, attraverso un servizio realizzato da Voyager, cosa hanno scoperto i nostri ricercatori su questa strabiliante storia
Video 1
Video2
Video 3