dallo SchwartzReport del 18 dicembre 2010 Un eccellente saggio che espone alcune nuove e appassionanti ricerche sulla coscienza. Stephan A. Schwartz CASSANDRA VIETEN, Direttore di Ricerca presso l...
Scopriremo mai una nuova Terra? Quasi certamente sì e potrebbe avvenire molto presto. Anche grazie al telescopio spaziale Kepler. Anche se Kepler non è più a pieno regime, a causa di un guasto che...
Non è per niente semplice parlare dell'Ammiraglio della US Navy Richard Evelyn Byrd poiché tutta la sua vita è stata un'avventura continua, per di più vissuta per lungo tempo sui ghiacci polari nei...
Protesi ed esoscheletri degni di Terminator o Robocop potrebbero presto essere realizzati a costi contenuti e con l'ulteriore vantaggio di non pesare troppo. A dimostrarlo è un gruppo di ingegneri d...
I due buchi neri, la cui fusione (coalescenza, come dicono gli addetti ai lavori) ha dato origine alla brevissima onda gravitazionale rilevata da LIGO il 14 settembre 2015, potrebbero essersi origin...
UNA STRANA LUCE arriva da KIC 8462852, una stella proprio sopra la via Lattea, in mezzo alle costellazioni del Cigno e della Lira, a 1481 anni luce da noi. Così strana che dopo averla osservata a...
JDownloader è un ottimo download manager che se configurato per bene ci permette di automattizare molto il processo di scaricamento dei file hostati su servizi come Megaupload o Rapidshare. Possiamo comodamente lanciare JDownloader e fargli completare il captcha da solo, saltare le code di attesa e tanto altro e scaricare così i nostri file come documenti, file video, musica, giochi, applicazioni e tanto altro!
Oggi voglio invece illustrarvi come configurare JDownloader e come fare per cambiare l’ip per quei servizi come ad esempio rapidshare che effettuano controlli sull’ip appunto e ci limitano nei download quotidiani. Essendo JDownloader scritto in java, esso è multipiattaforma e quindi la seguente guida è valida sia che usiate Windows, Linux o Mac!
Avviate JDownloader ed andate nella scheda Settings e dal menu a sinistra scegliete User Interface. Potete selezionare il vostro Browser predefinito ( Internet Explorer, Firefox, Chrome tanto per citarne alcuni ), settare la lingua e l’interfaccia. Settate italiano e si riavvierà JDownloader, adesso è tutto molto più intuitivo.
Per aggiungere invece un download possiamo agire in due modi:
Bene, adesso avviate il download semplicemente cliccando sull’icona a forma di triangolo che simboleggia “Play” che trovate in alto a sinistra. Troverete i vostri download nella directory che avete scelto nella configurazione iniziale quando avete installato JDownloader. Se volete invece cambiare la destinazione dei download, andate su “Impostazioni -> Download & Connessioni“. Potete anche selezionare le priorità dei file semplicemente cliccando con il tasto destro sui file interessati e selezionare Priorità e scegliere una tra le opzioni disponibili: Massima, Alta, Media, Bassa.
Spesso potrebbe capitarvi di dover scaricare alcuni file divisi in più parti. JDownloader ha pensato anche a questo e ci permette di unirli facilmente. Per farlo, andate su Impostazioni -> Plugin & Addon -> Estensioni -> Decompressione Rar JD e configurate le opzioni.
Altra opzione davvero stupenda di JDownloader è quella che ci permette di completare automaticamente il captcha di quei servizi come ad esempio megaupload che lo richiedono. Per fare tutto ciò, andate nella schermata Impostazioni -> Moduli -> JD AntiCaptcha.
Come sapete, alcuni servizi di hosting come rapidshare impongono dei limiti per il download e permettono pochi se non unici download quotidiani. Per aggirare questo problema JDownloader ci permette di automattizzare il tutto. Come si cambia un IP? Nessun proxy tranquilli :) Basta semplicemente spegnere e riaccendere il router o modem. Questo può però essere una scocciatura ma anche su questo JDownload ci facilita il compito facendo tutto automatico.
Per prima cosa andiamo su Impostazioni -> Riconessioni e fate click su Seleziona Router. Nel mio caso, posseggo un Dlink DLS-G624T e sono riuscito a trovarlo tra quelli proposti, inoltre noterete che potete anche selezionare il versione del firmware del router! Quindi, dovete selezionare il vostro router o modem. Se siete sfortunati e non vedete il vostro modem o router allora dovete passare alla configurazione manuale: per farlo cliccate su “Crea Script di Connessione” e dovrebbe rilevarvi automaticamente l’ip del router o modem, in caso contrario inseritelo voi ( solitamente per i router sono 192.168.1.1 o 192.168.0.1 ma cambia da router a router! ). Continuate a seguire la procedura ed inserite User e Password del vostro router quando vi verranno chieste! Adesso a secondo del modello di router vi dovrebbe comparire un pulsante per la disconnessione e la riconnessione del router, fatela perché serve per l’identificazione e il corretto funzionamento del vostro router o modem.