In Quebec, in Canada mentre dei viaggiatori percorrevano l'autastrada, hanno notato qualcosa di insolito nel cielo ed hanno ben pensato di filmarlo. Nei cieli canadesi, in quel momento, stavano pass...
Un vento poderoso fuoriesce incessantemente dal buco nero supermassiccio di una galassia, il quasar denominato PDS 456. A studiarne le proprietà con un dettaglio mai raggiunto prima è stato il te...
POTREBBE questa foto scattata nella foresta amazzonica essere la più chiara prova ancora che gli alieni esistono? Lo scatto - tratto da un video girato da due turisti britannici - sembra mostrare u...
Un resoconto giornalistico estratto dal "Morrisonville Times", un piccolo quotidiano locale edito nella cittadina di Morrisonville, in Illinois, nel 1892 riferisce di una donna che stava mettendo dei...
Nella notte del 26 dicembre del 1980 un soldato della base aerea statunitense di Woodbridge che faceva una ronda di servizio vide una luce rossa particolarmente forte che sembrava provenire dalla ...
Un team di ricercatori composto da archeologi della University of Pennsylvania e del Ministero Egiziano delle Antichità ha portato alla luce la tomba di un faraone non ancora conosciuto nei pressi...
Solo per vendetta streaming Megavideo è un film di Roger Donaldson. Con Nicolas Cage, January Jones, Guy Pearce, Harold Perrineau, Jason Davis, David Jensen, Donna DuPlantier, Monica Acosta, IronE Singleton, Cullen Moss, Mike Pniewski, Joe Chrest, Wayne Pére, Marcus Lyle Brown, J.D. Evermore, Alex Van, Jennifer Carpenter, Xander Berkeley
Titolo originale Seeking Justice
Thriller – durata 104 min.
USA 2011. – Eagle Pictures
Uscita venerdì 2 settembre 2011
Un tranquillo professore di lettere inglesi vede il suo mondo crollare quando la moglie è picchiata e violentata. La rabbia e il senso di impotenza sono tali che quando nella sala d’attesa dell’ospedale è avvicinato da un uomo che si propone di fare “giustizia” al posto suo e della polizia in cambio di futuri favori, il professore accetta. La giustizia dell’occhio per occhio sarà effettivamente fatta ma il prezzo da pagare sarà l’ingresso forzato in un’associazione dedita al vigilantismo che non ammette fuoriuscite o dinieghi.
Diviso nettamente in due parti per quanto riguarda gli intenti, Solo per vendetta inizia con l’idea di camminare nel solco di uno dei generi più tradizionali del cinema americano, quello dell’uomo comune pronto a cose straordinarie quando la sua “normalità” è intaccata dal contatto con il crimine e la violenza, ben presto però il film comincia ad abbandonare questo percorso. Nella seconda parte infatti l’indagine della discesa nella violenza di un professore di lettere è lasciata da parte, al suo posto emerge il tema del controllo totale e del panico da realizzazione della classica distopia cinematografica, quella per la quale il governo ma anche un’associazione con braccia ovunque come in questo caso, possono controllare la nostra vita.
Condanna del giustizialismo, esplosione della violenza in contesti urbani e supremazia dell’istinto animale nell’uomo intellettuale, temi troppo alti per essere sviscerati con serietà con un Nicolas Cage in fase alimentare. L’attore hollywoodiano da tempo sembra accettare qualsiasi film gli venga proposto e impegnarsi in maniera indirettamente proporzionale alla sua disponibilità. Il risultato è una valanga di film di serie B interpretati senza convinzione (e solitamente con l’ausilio di improbabili parrucchini che di certo non aiutano) e qualche buon colpo assestato anche grazie alla legge dei grandi numeri.
Solo per vendetta purtroppo si colloca nella prima categoria di film e al massimo delle aspirazione fa corrispondere un risultato ai minimi storici, complice anche un regia poco avvezza al cinema d’azione puro e più interessata al gioco d’inganni (che infatti sembra la parte più riuscita).
Girato con videocamere digitali a bassissimo costo ma altissima resa, tra cui alcune DSLR nelle scene d’inseguimento notturno in macchina, e interpretato da una valanga di attori provenienti dalle serie tv (Jennifer Carpenter, January Jones e Harold Perrineau a cui, per amor di statistica, andrebbe aggiunto anche Guy Pearce, emerso a suo tempo grazie alle serie tv australiane), Solo per vendetta appare come un’operazione in cui nessuno voleva davvero credere, un film che si lascia morire alla stessa maniera con la quale la sua sceneggiatura, con il passare dei minuti, dismette qualsiasi aspirazione per dedicarsi ai soli inseguimenti.
Streaming:
VideoBB
VideoZer
PutLocker
VideoWeed
Download:
FileServe
FileSonic
Bitshare
Wupload
UploadStation