Un’esplosione di energia sarebbe all’origine della formazione della Sacra Sindone. E’ciò che emerge da uno studio dal titolo ‘Immagine sulla formazione corporea della Sindone di Torino. Compendio ...
All’interno del Monte Baigong, a circa 40 km dalla città di Delingha, nella provincia del Qinghai, Cina, nel 2002 furono trovate tre misteriose cavità piene di quelli che apparivano come tubi dest...
Il TR-3A Black Manta vanta la reputazione di essere un prototipo spia dei servizi segreti militari degli United States Of America ed è sicuramente un programma "Top Secret" non classificato...
Il raggio traente, un pezzo forte della fantascienza, potrebbe essere un po’ più vicino alla realtà. In un articolo pubblicato a inizio primavera, alcuni fisici hanno proposto un dispositivo che p...
Negli ultimi anni, numerose scoperte di enigmatici artefatti hanno portato un numero sempre crescente di studiosi a sostenere che gli antichi egizi erano forniti di conoscenze tecnologiche molto p...
Di fronte a certe notizie c’è da iniziare a credere in coloro che lanciano da anni l’allarme mutazioni genetiche. Molti esempi si stanno manifestando sia nel mondo animale che in quello umano spec...
Continua la saga di Amici Miei, ma le avventure della compagnia di toscanacci si spostano questa volta nella Firenze della fine del ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (Michele Placido), Cecco (Giorgio Panariello), Jacopo (Paolo Hendel), Manfredo (Massimo Ghini) e Filippo (Christian De Sica) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. Anzi quella drammatica situazione pare la più fertile per agire liberi ed indisturbati e dare seguito ai loro scherzi…
Come potevano gli antichi realizzare degli artefatti che richiedevano tecnologia moderna? Leggetevi "Il Misterio del Teschio di Cristallo"