Tassili n’Ajjer è un vasto altopiano situato nel deserto del Sahara, a sudest dell’Algeria, che copre una superficie di 72 mila km². Situato in uno strano paesaggio lunare di grande interesse geo...
Volti di Bélmez (Caras de Bélmez in spagnolo) è il nome dato ad alcuni fenomeni paranormali, presentatisi per la prima volta in una casa di Bélmez de la Moraleda, paesino spagnolo di 3695 anime nella ...
Un gruppo internazionale, guidato da ricercatori dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) e dell’Università de La Laguna (ULL), alle Canarie, ha scoperto una delle galassie più brillanti cono...
Chico Xavier fu probabilmente il più popolare medium brasiliano del ventesimo secolo. Xavier deve la sua popolarità agli oltre quattrocento libri vergati grazie alla tecnica nota come psicografia, c...
GRIGIO ALTO Altezza: 1.75-1.80 circa Pelle: grigio chiaro, oppure giallina diafana, a volte bianca, liscia o grinzosa. Muscolatura: esile, asciutta, l'ipotonicità muscolare è messa ancora più...
Su stampe antiche del periodo EDO appare una storia con allegato un manuale tecnico dettagliato che ha dell’incredibile e venne chiamato Utsuro Fune. Un giorno, una barca sferica è stata trainata in ...
Sconfitto l’apartheid, Nelson Mandela (Freeman), capo carismatico della lotta contro le leggi razziali, diventa presidente del Sudafrica grazie alle prime libere elezioni del Paese. Anche il mondo dello sport viene coinvolto dall’evento: il Sudafrica si vede assegnato il mondiale di Rugby del 1995 e sulla scena internazionale ritornano gli Springboks, la nazionale sudafricana bandita dagli anni ‘80 dai campi di tutto il mondo a causa dell’apartheid. Il rugby, infatti, è sempre stato lo sport più seguito dagli Afrikaner e ai cittadini sudafricani di colore veniva riservato negli stadi un misero settore, di solito occupato per tifare la squadra avversaria. In occasione della cerimonia di apertura del campionato mondiale, l’ingresso in campo del presidente Mandela che indossa la maglia di jersey degli Springboks segna un passo decisivo nel cammino verso la pace tra bianchi e neri. A collaborare con lui a questo progetto di integrazione e pacificazione attraverso lo sport, Francois Pienaar (Damon), il capitano della nazionale Sudafricana.
Megaupload
Depositfiles
Youload(video)
Youload(file)
Movshare
X7.TO
Scoperte delle gigantesche Piramidi in Bosnia. Segni di una civiltà antica progredita? Scopritelo adesso