Una macchia misteriosa brilla nel sud dell’atmosfera di Venere, perennemente nascosta da una coltre di fitta di nubi che impediscono di vedere la superficie. L’ha scoperta la son...
Le piante com’è noto sono un ottimo modello dei “dispositivi” di conversione dell’energia luminosa, non solo il termini di efficienza ma anche di affidabilità.Ora, dopo decenni di rice...
ROMA - Forse chi va a cavallo l'ha sempre saputo. Ora però c'è anche la conferma scientifica: quando esseri umani ed equini interagiscono i loro cuori si sincronizzano ed è come se battessero all...
È un lungo masso orizzontale ricoperto di misteriosi simboli e notevoli formazioni geometriche. Gli indigeni Tupi che vivevano in questa zona la chiamavano “Itacoatiara”, che nella loro lingua ...
L’occhio umano è lo strumento per eccellenza dell’astronomia. Senza la sua capacità di percepire la luce, non potremmo ammirare stelle, pianeti e galassie. Tuttavia, gli astronomi non possono ...
Facciamo ora un piccolo salto indietro nel tempo, esattamente a circa 400.000 anni fa, alla scoperta dei nosri creatori.Cercheremo ora di assemblare le teorie di Thot e di Zecharia Sitchin. Sitchin ...
Trama:
Il film racconta – attraverso i ricordi di Salieri – la vita, le passioni, l’arte e il talento musicale e visionario – fino alla prematura e, per certi versi, tragica morte di Wolfgang Amadeus Mozart, genio musicale come nessun altro mai, ma non sempre all’altezza come persona (pessimo marito, sregolato quanto prolifico e geniale musicista, incapace di amministrare il denaro, insensibile alle vicende degli altri). Il film pone, in particolare, lo sguardo sulla drammatica presa di coscienza da parte del compositore Salieri della sua mediocrità di fronte al genio, e al rifiuto della propria condizione che nasce, paradossalmente, dalla sua sensibilità unica che consente a lui solo di cogliere il genio altrui. Il film si chiude con un memorabile sguardo di benevolenza e comprensione da parte di Salieri verso tutti i mediocri…..
Streaming: