Neutrini: caso ancora aperto I neutrini continuano a viaggiare più veloci della luce. La conferma viene dopo nuovi test e sempre da parte dei ricercatori che lo scorso settembre avevano dato la ...
E' frutto di un'ampia collaborazione internazionale a cui ha partecipato direttamente l'Italia sia per la parte scientifica sia per quella industriale Il più complesso osservatorio...
Viaggiare alla velocità della luce, anzi superarla per raggiungere mondi lontani decine di anni luce dalla Terra, utilizzando la «propulsione a curvatura» (warp drive). Ci stanno studiando due scie...
Il 7 Marzo 2013 un pilota della città di Sant Antonio in Texas è rimasto sbalordito della foto mostratagli da uno dei suoi passeggeri che aveva scattato proprio durante l'atterraggio. La foto mostra...
Portare un'astronave su Marte è un'impresa piuttosto difficoltosa. I costi di trasporto possono arrivare a centinaia di milioni di dollari, anche sfruttando le finestre di lancio degli allineamenti...
Aveva ragione l’architetto francese Jean-Pierre Houdin a sostenere che le Piramidi e forse anche la tomba di Tutankhamon hanno ancora segreti da svelare: le sue ipotesi prevedevano infatti l’esist...
Una delle più antiche civiltà conosciute, culla di tutte le civiltà, era a conoscenza della formazione dettagliata del nostro sitema solare con in più la descrizione di un nuovo pianeta con un ellisse particolare che solo da poco la Nasa sta riuscendo a identificare con i più potenti telescopi spaziali che i Sumeri chiamano "Nibiru". Come poteva questo antico popolo senza nessun ausilio tecnologico poter disporre di queste informazioni ed avere conoscenze in campo matematico, geometrico e astronomico? Di seguito un servizio realizzato da Voyager